L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ' indicata da un elettrometro alla carica di un conduttore isolato, determinata in base al numero di rotazioni della macchinaelettrica usata per caricarlo; il parametro variava a seconda della forma del conduttore e della sua vicinanza ad altri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] anche bambini. Nei suoi testi si trovano illustrati gli strumenti sperimentali (per es., microscopi, pompe ad aria e macchineelettriche) che potevano anche essere ordinati dal lettore. In particolare, Nollet deve la sua fama all'elettricità. I suoi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] quelli olandesi ‒ e acquistò un telescopio riflettore da James Short, un microscopio da Jesse Ramsden e una 'macchinaelettrica' da Edward Nairne. Fricke volle poi includere nella collezione apparecchiature mediche e nel 1803 trasformò la collezione ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] eccellenza era il Teatro di fisica, con all’ingresso le statue di Galileo e di B. Cavalieri, che custodiva una macchinaelettrica e il condensatore di Volta. Si passava poi alla Biblioteca e al Teatro anatomico per finire con la descrizione dell’Orto ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] applicata, a P. venne diagnosticato un tumore al fegato con previsione di decesso imminente: cominciò così a progettare una macchinaelettrica a scopi medico-terapeutici con cui si curò, e che cercò invano di far produrre su scala industriale. Riuscì ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] trasformazione di moto, ecc.). ◆ [MCC] Sinon. di rotore, quando costituisce la parte caratterizzante di una macchina, come, per es., nelle turbine e nelle macchineelettriche (in quest'ultimo caso, anche r. polare). ◆ [STF] [ELT] R. a, o di, specchi ...
Leggi Tutto
isteresi
istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] potenza, il cui funzionamento è legato a fenomeni di i. magnetica. ◆ [FTC] [EMG] Perdite per i.: in una macchinaelettrica a corrente variabile, in partic. alternata, con circuiti magnetici a nuclei ferro- o ferrimagnetici, le perdite che si hanno in ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] → inversione; talora è sinon. di reversibile: macchinaelettrica i., che può funzionare anche da generatore, applicando a esso un'adatta tensione. ◆ [OTT] Emulsione o pellicola, i.: atta a dare direttamente immagini positive, mediante inversione. ◆ [ ...
Leggi Tutto
commutatore
commutatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di commutare (→ commutante) "che commuta, che effettua una commutazione"] [ELT] [OTT] C. a quattro vie optoelettronico: circuito optoelettronico [...] commuta le correnti bidirezionali che percorrono i circuiti dell'indotto nella corrente unidirezionale che percorre il circuito esterno: v. macchineelettriche: III 509 c. ◆ [ALG] C. di operatori lineari: per due operatori lineari A e B è l'operatore ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Arturo CASTIGLIONI
*
Scienziato, nato a Bologna il 9 settembre 1737, morto a Bologna il 4 dicembre 1798. Studiò dapprima teologia, poi si dedicò alla medicina, specie all'anatomia e [...] e altre da queste derivate, il G. ebbe ad accorgersi come analoghe contrazioni erano ottenibili senza il concorso di una macchinaelettrica, ma solo toccando con gli estremi d'un arco formato da due metalli contemporaneamente i nervi lombari e i ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...