Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] cinematografica. Da un punto di vista tecnico sono più di uno: i principali sono la panoramica e la carrellata. Nella panoramica la macchinada Fra gli esempi più radicali, anche per l'utilizzo di riprese con la gru al di fuori del musical, quello di ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] gioco degli attori, nella s. cinematografica l'azione degli attori e della macchinada presa percorre la scena e la veri tutte le volte che, per ragioni di aspetto, di facilità di riprese, di sicurezza o per ottenere magari un suono 'vero' non ci ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] ). La stessa attenzione al dispositivo cinematografico si ritrova in Visite à Picasso (1950) di Haesaerts che scelse di far dipingere Picasso di fronte alla macchinada presa, su una lastra di vetro, evitando così la ripresa di spalle. In Inghilterra ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] consisterebbe nella pura ripresa, secondo criteri più o meno selettivi come fa una troupe cinematografica che arrivi bisognasse in ogni momento inventare quando si è dietro la macchinada presa per orientarla verso le immagini sostitutive [images de ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] 'uso frequente di retakes, ovvero di nuove riprese girate dopo le anteprime con il pubblico, sull'estetica (e la pratica) cinematografica, con un'onda lunga che arrivò inquadrature e sulle posizioni della macchinada presa. Pudovkin scriveva di ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] Paese addirittura in dubbio la possibilità stessa che il cinematografo continuasse a esistere.
Vennero così redatte le prime quando, abbandonata la ripresa orizzontale, fu sufficiente inserire un quadruccio nella macchinada presa per permetterne l ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] una ripresa di questo tipo di studi contribuì negli anni Sessanta ‒ decennio di grande rilievo per il moderno cinematografico componente poetica autoriale, attraverso la presenza esplicita della macchinada presa, che permette all'autore di parlare ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] ripresa sia nel processo di sviluppo e stampa; d) uso di supporti non necessariamente professionali (8 mm, super 8, 16 mm) e in alcuni casi assenza di macchinada Yoko Ono continuearono la loro attività cinematografica anche al di fuori del contesto ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] cinematografico e sostiene che il vero 'movimento filmico' di un oggetto è determinato non dal suo spostarsi davanti alla macchinada ) per troppo tempo, e della particolarità delle riprese, le scene televisive sono generalmente composte di elementi ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] loop della macchinada presa, e gli operatori aggiunti, specialisti in riprese particolari, effettuate con macchineda presa e da dirigere. Chi governava la macchinada presa veniva definito semplicemente operatore. I primi operatori cinematografici, ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...