Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] da qualche termine disinvolto o, talora, anche sboccato, finché una volta il suo amico Joyce, indignato, lo riprese trasferisce la tecnica cinematografica nel racconto quale senso contrario, l'umanizzazione della macchina che inizia, come il cervello ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] senza fili, di cinematografia, delle nuove macchine e delle loro un vortice di sensazioni". A parte la ripresa letterale dell'assunto o almeno del termine spirito dall'alto di un aeroplano. Guardando gli oggetti da un nuovo punto di vista, non più di ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] veda L. Bolla, F. Cardini, Macchina sonora. La musica nella televisione italiana, sul modello della più fortunata Mostra cinematografica premia le migliori canzoni in gara da un fenomeno cui abbiamo solo accennato, il folk revival, ovvero la ripresa ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] (lui stesso è un direttore di macchina e non un direttore di penna nuova forma di espressione. La dimensione cinematografica motiva a mantenere i contatti — sia disegnato dalla critica più recente, ripreso, in morte, da Giuseppe Silvestri, Gino Rocca, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ha costruito una macchina aritmetica a ingranaggi mossa da un contrappeso, ottiene – la società anonima L’unione cinematografica educativa (LUCE), fondata l’anno precedente finanziari destinati a favorire la ripresa economica delle nazioni europee; ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] sociale, ripresa dopo delle macchine e da una maggiore disponibilità di tempo e denaro, contribuisce inoltre a mutare il quadro delle professioni. Nascono e si consolidano le imprese attinenti alla ricreazione, come l'industria cinematografica ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...]
Il lungometraggio di genere. - La macchina dei sogni non avrebbe potuto creare la ancora che sia effettuata una singola ripresa. Anche i film che si rivelano è accolta con crescente favore da un pubblico cinematografico che appare sempre più ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] le strade semideserte di una Los Angeles ripresa quasi sempre con una camera digitale in rapporto tra la carne e la macchina, prendendo da quel momento strade differenti. Spider cinematografica. Mulholland Dr. (2001; Mulholland drive) costituisce da ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] La tesi enunciata da Chesterton già nel 1901 è stata ripresa più volte, successivamente, da Kracauer e Benjamin anche persuasiva derivante dalla macchina.
Se il poliziesco classico è 'fotografico', quello hard boiled è 'cinematografico'. Su questo, ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] esperienza fotografica e cinematografica, è rappresentato ripresa per rappresentare anche figure ferme (per es. nel Davide-Mercurio realizzato damacchina' nata appositamente per compiere il movimento di scendere le scale. La problematica inaugurata da ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...