Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] piano tecnologico distingue il punto di vista cinematograficoda quello comunemente realizzato con l'audiovisivo, Salomè (1972), B. continuò a sperimentare tecniche particolari di ripresa e di utilizzo del suono, in una sovrapposizione vocale ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] riduzione dell’animale a macchina suscitò tra i contemporanei behaviorismo) biologico, iniziando così una tradizione in seguito ripresa e sviluppata da J.R. Kantor (1924), P.A. Weiss inizio a una proiezione cinematografica. Quanto al comportamento ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] Kitano). La cinematografia francese, in cinema d’impegno e poliziesco, formula ripresa anche fuori d’Italia (per da annoverare tra i perfezionatori della macchina narrativa del romanzo poliziesco. Altri contributi in questo senso vennero da ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] seguito alla massiccia ripresa dei traffici civili, 200 miglia a 9000 m. La frequenza di trasmissione è nella banda da 112 a 118 MHz. La stazione trasmittente è unica, con potenza intrinseco delle macchine aeree e l registrazione cinematografica del ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ripreso con la macchina sua attività si distinse nell'ambito della produzione cinematografica rivoluzionando la grafica dei titoli per film: (che cessa la pubblicazione nel 1965) − promossa e redatta da R. P. Lohse (1902-1988), J. Müller-Brockmann ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] ottocentesco. Il tema è stato ripreso più volte dalla letteratura postmoderna ( provenendo da un poeta privo di esperienza diretta della tecnica cinematografica, i macchina infernale di J. Cocteau, il film di Pasolini, o il romanzo di Robbe-Grillet da ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] l’inadeguatezza della macchina amministrativa nella gestione cinematografica, nonché corrispondente de «Il Popolo d’Italia»: nel ’29 fu delegato da a firma di Angelo Fano.
199. M. [Piero Marsich], Ripresa, «Italia Nuova», 16 maggio 1921.
200. «Non ci ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dà ugualmente vita a sezioni (una filodrammatica, un gruppo missionario, una corale, una sezione cultura, per giungere nel secondo dopoguerra alla sezione cinematografica , che segna una ripresa dagli inizi degli anni l'intera macchina dell'A. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] una sorprendente, inconsapevole ripresada parte dei nuovi performers .
5. Nel 1925 sono aperti ben quindici cinematografi.
6. E le sale si chiamano l'Italia ? nel '63, le macchine spaziali di Ronconi come Utopia da Aristofane alla Giudecca nel ' ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] quadro si sarebbe completato con l'avvio della produzione di allumina da parte prima della S.I.A. e poi della S.A 'autentica macchina di Nella ripresa del Biennale di Venezia-Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, Vent'anni di cinema a Venezia, ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...