Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] risulta assai meno interessante di La macchina del tempo di Simon Wells (2002 cinematografo stesso (è del 1895 Charcuterie méchanique dei fratelli Lumière), che da del delirio di onnipotenza, in seguito ripreso abbondantemente dal cinema. Al genio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] profondo cambiamento è venuto con la ripresa diretta televisiva (in Italia a partire tutta Europa (e negli Stati Uniti da tempo) i grandi quotidiani hanno abbandonato macchina quotidiana, della quale avevamo più che altro un’esperienza cinematografica ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] . D'altra parte la ripresa di interesse per il modello delle immagini e i movimenti di macchina sono messi al servizio del denso da quelle proprietà che fondano l'autonomia e introducono i caratteri di differenziazione dell'immagine cinematografica ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] dolce vita.
Tra le sue dieci apparizioni cinematografiche, scaglionate tra il 1954 e il 1978, è la letteratura agiografica, la macchina microdickensiana del romanzo d’appendice Bacchelli – riprese nel 1994 nel priapeo L’asino d’oro (da Metamorphoseon, ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] come moltiplicazione dell'azione e dei luoghi), ed è celebrata la "macchina" intesa come scena mobile, così come il teatro l'ha ereditata sfruttate da altri - la scenotecnica, la luministica, la coreografia, la ripresa fotografica e cinematografica, ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] con una tecnica che sarà ripresa nei cartoons di Tex Avery condotto da Pasolini in una sorta di trasposizione cinematografica di favorite comic book heroes, Boston 1995.
G. Frezza, La macchina del mito tra film e fumetti, Firenze 1995.
Desideri in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] certi procedimenti, come l’ingrandimento o la ripresa al rallentatore, può cogliere immagini che macchina, insomma, le pratiche artistiche e culturali da sono ormai settori attivi. L’industria cinematografica vive il suo periodo di massimo splendore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] aperte da una concezione moderna della poesia (da Francis Ponge al lettrismo), producono in ambito cinematografico Kodak, dalle lampade ultraleggere, dalle macchine di ripresa maneggevoli. Viene ripresa l’espressione coniata dalla redattrice de ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] ripresa e di montaggio non solo innovativi e complessi, ma programmati per realizzare un progetto cinematografico movimenti di macchina variati nello spazio proprio inconscio. Insieme il film è attraversato da un tessuto di citazioni che evocano non ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] Bathing babies in three cultures. Commissionati da un ente per lo studio della dementia cinematografica. La diffusione di cineprese leggere (16 mm) consentì infatti di girare riprese giapponese Itō Teiji. La macchina a mano fu utilizzata estensivamente ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...