STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 'ultimo anno il 7,4%. La ripresa, favorita da persistenti bassi tassi d'interesse, è rientrava nel campo visivo della macchina e di fare di questo a essere tra i più visitati anche dalla cinematografia di serie B − ha potuto proporre film quasi ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] si segnalano per es. le voci armonia (IV, p. 519, ripresa anche in App. II, i, p. 254), contrappunto (XI, p disc-jockey) con la macchina, e implica un concetto mobile alla fiorente industria cinematografica indiana, formato da colonne sonore e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] dell'1% e la disoccupazione ha ripreso a crescere.
L'obiettivo del governo di James (n. 1942) usa una vecchia macchina panoramica per creare enigmatici ritratti in bianco e del paese girati da un dilettante. L'industria cinematografica non ha uno ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] e cioè in parte all'atto della ripresa e in parte in laboratorio.
I Drive-in. - Da una diecina d'anni, prima negli S.U.A. e poi in altri paesi (in Italia dal 1959) hanno cominciato a diffondersi quei grandiosi cinematografi all'aperto, su estese aree ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] gli sfollati per chiedere «come mai dorme in macchina?»; ai cronisti della “Vita in diretta” su Youtube la clip viene ripresa almeno da una decina di diversi utenti adottare una grammatica narrativa più cinematografica che televisiva. Allo stesso ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] da Georg Fuchs (il maggior teorico dell' 'ideologia della parola') e ripresada Cinquanta, che precede la proiezione cinematografica, con ballerine, un comico e un tendone da circo, ma che si rivela poco agibile. Con la sua macchina itinerante presenta ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] le minimali ricostruzioni storiche, le riprese di scene reali o umoristiche, essere costruiti cinematograficamente, come si costruisce una macchina che prima la vita della gente. Ma soltanto la vita. La vita da sola. Quello che c'è tra la gente: lo ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] (non a caso la proposizione verrà ripresada Th. W. Adorno nella sua della morte dello ‛stile'. In questa chiave macchinista si spiega l'interesse di dada per il cinema come è il telone bianco del cinematografo.
L'emblema gigantesco della tangenza ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] è stato in seguito ripresoda un nuovo filone di ricerca , dispongono di centri di produzione cinematografica e televisiva di una certa consistenza Press, 2000.
Tonello, F., La nuova macchina dell'informazione, Milano: Feltrinelli, 1999.
Van ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] calibrata architettura della macchina narrativa che parrebbe di racconti Novelle dal Ducato in fiamme (ripresa e ampliata fino a comprendere 19 testi scritti , comunque, la trasposizione cinematografica del Pasticciaccio diretta da P. Germi (Un ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...