Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] macchinada presa si dimostra strumento ostico e le riprese funzionano solo quando Shannon ricrea artificialmente le situazioni da Rohmer che, provenendo dalla critica cinematografica, utilizzarono la macchinada presa anche per trasfondere nelle loro ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] è di un individuo in cerca di anonimato e in fuga dalle macchineda presa: ha un cappello scuro a larghe falde che gli copre la ‒ nel quadro di interventi a sostegno della ripresa della produzione cinematografica ‒ si concesse al Luce, con un'apposita ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] luogo di un operare concreto sui materiali cinematografici, ma anche in quanto oggetto che dispone fondata ora sull'anticipazione e sulla ripresa di certi elementi, ora sull' attraverso un focolaio ottico (la macchinada presa). Ne deriva che il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] scena e del linguaggio cinematografico, che perfezionò la scala dei piani, le dinamiche dei punti di vista (v. sguardo), le angolazioni di ripresa, le t. di montaggio e soprattutto i raccordi tra le inquadrature. Nuove macchineda presa perfezionate ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] scritto sul cinematografo, ma contiene sicuramente la prima grande descrizione del potere seduttivo dello s. e della macchinada presa. guardare non erano più sinonimi, poiché ogni ripresa veniva effettuata da un unico punto di vista, mentre lo ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] cinematografica. Da un punto di vista tecnico sono più di uno: i principali sono la panoramica e la carrellata. Nella panoramica la macchinada Fra gli esempi più radicali, anche per l'utilizzo di riprese con la gru al di fuori del musical, quello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] finestra: “Come prima cosa, l’uomo viene ripreso mentre dalla finestra si getta in una rete, una stazione, e che sono rimasti cinematografati nel nostro spirito come dinamiche sinfonie l’incontro casuale di una macchinada cucire e di un ombrello su ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] ). La stessa attenzione al dispositivo cinematografico si ritrova in Visite à Picasso (1950) di Haesaerts che scelse di far dipingere Picasso di fronte alla macchinada presa, su una lastra di vetro, evitando così la ripresa di spalle. In Inghilterra ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] consisterebbe nella pura ripresa, secondo criteri più o meno selettivi come fa una troupe cinematografica che arrivi bisognasse in ogni momento inventare quando si è dietro la macchinada presa per orientarla verso le immagini sostitutive [images de ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] 'uso frequente di retakes, ovvero di nuove riprese girate dopo le anteprime con il pubblico, sull'estetica (e la pratica) cinematografica, con un'onda lunga che arrivò inquadrature e sulle posizioni della macchinada presa. Pudovkin scriveva di ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...