SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] delle navi avapore. La convenienza ad introdurre macchine in sostituzione di lavoratori può sussistere anche a parità di fatto cenno ad uno di tali problemi); decisioni su investimenti alternativi nell'ambito di un dato settore.
Fra i problemi di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] e alle loro ''case'' − dall'altra la macchinaavapore applicata a determinati veicoli in miniatura, definiscono i confini di ''. È un dato acquisito che la ludoteca non si pone in alternativa ai g. personali che ogni bambino può e deve avere; essa ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] vecchi conduttori di macchineavapore. Essi sono considerati come la continuazione storica dei conducenti del trasporto a cavalli, ma produzione di tipo artigianale potrebbe rappresentare un'alternativa al modello di sviluppo basato sulla produzione ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] industriale, ma comunque concentrata intorno alle grandi macchineavapore o alle grandi ciminiere industriali. Ora non questo tipo, perché essa è fondamentalmente statalista. In alternativaa questo modello di pensiero ‛nichilista', ci si deve ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di massiccio impiego di carbone da vapore − da importarsi da aree tradizionali, emergenza e dalla mancanza di alternative. Votarono a favore del governo i partiti del signor Gatto, 1972; Novelle fatte amacchina, 1973).
L'arrivo degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e costituiscono soluzione alternativa l'uno dell'altro a seconda della situazione illuminazione, sia per l'adozione delle macchine di microriproduzione e dei relativi visori riscaldamento, distribuzione di acqua e vapore, fognature e scarichi, ed ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] sosta, l'economia moderna, basata sulla macchina, sul vapore, sulla metallurgia, sull'uso del carbone, a successive riduzioni di prezzi che tutte le aziende, se avessero anticipato le conseguenze, avrebbero preferito evitare.
Una teoria alternativa ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] con una generazione di macchine per la cui realizzazione 2 sulla curva dei vapori saturi, ove certamente a sua volta del tipo alternativo, a vite o a turbina): a) p. di c. a motore elettrico; b) p. di c. a motore a combustione interna.
Le p. di c. a ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] di acqua calda o di vapore e può essere utilizzato in molteplici se l’autobus consuma un po’ più di una macchina.
Lo sviluppo di efficienti reti di trasporto pubblico è sia a quello del consumo di energia.
Anche la circolazione a targhe alterne e ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...