Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] basso’, su base locale, paesana, con dirigenti di estrazione rurale; esse servono ad acquistare collettivamente le macchineagricole, a gestire stalle con razze bovine selezionate, a commercializzare i prodotti dell’ortofrutticoltura. Il movimento ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] Una violenta piena del fiume Po sommerse un’ampia area agricola della provincia di Rovigo, provocando oltre 80 morti e un es., nelle numerosissime Feste dell’Unità, straordinarie macchine organizzative basate sulla militanza volontaria, i cui ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] della diocesi e della regione: la processione con la celebre ‘macchina’ di santa Rosa a Viterbo può essere presa come esempio regione storicamente accertati: Apollinare di Ravenna, Vitale, Agricola e Procolo di Bologna, Cassiano di Imola, Antonino ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] nella fase industriale del suo sviluppo. Dopo il periodo del ‛macchinismo', stagione che ha mosso i suoi primi passi già con mentre è compiutamente divenuto industriale un paese dove l'occupazione agricola è del 15%, per entrambe le cifre con un ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] , senza grande sforzo di immaginazione, può essere considerata come una macchina le cui parti sono costituite da uomini". Nello stesso modo, 'industria, cioè della classe intermedia fra la classe agricola e la classe dei funzionari pubblici. I tre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] e la diffusione degli attrezzi di ferro e delle macchine utensili. Con il graduale sgretolarsi della dinastia Zhou era l'estensione ritenuta più idonea alle esigenze di un'impresa agricola di dimensione familiare, ma in realtà l'estensione media era ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] salvezza occorre attendere il martellante esortare alla valorizzazione agricola della terraferma d'Alvise Cornaro. È l fa sentire il proprio comando. Descrive insomma seccamente la macchina statale e non teorizza e non ideologizza in proposito. S ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dei rari casi in cui l'autore si propone di descrivere in modo realistico le macchine effettivamente utilizzate. Sotto questo aspetto il lavoro di Agricola è paragonabile soltanto al Novo teatro di machine et edificii, scritto da Zonca e pubblicato ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] stato e intellettuali senza cui la lenta macchina delle riforme settecentesche neppur poteva mettersi in Studi romani, 1947; GIUSEPPE MIRA Contributo alla storia dell'economia agricola nella Campagna romana: i rendimenti dei terreni nell'Agro romano e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] le illustrazioni dei loro libri. Nel De re metallica, pubblicato postumo nel 1556, Georg Bauer Agricola, a proposito delle vene metallifere, delle macchine e delle fornaci delle quali si tratta nell'opera, sostiene non solo di averle descritte, ma ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...