Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] , industrialmente meno importanti, consistono nell’esporre l’oggetto avapori di cloruro di zolfo o nel trattarlo con una la principale applicazione di tale lavorazione, viene eseguita con macchine spalmatrici, nelle quali il tessuto è fatto passare ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] anche di refrigerazione.
Lubrificazione a sbattimento È usata in molte macchinea media velocità con supporti e altri punto d’ebollizione superiore a 370 °C circa e viene ridistillata sotto vuoto o in corrente di vapore. L’operazione può essere ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] Il l. deve essere munto preferibilmente con macchina mungitrice meccanica, e raccolto in recipienti puliti metallica). Nel trattamento diretto il l. viene sottoposto a: preriscaldamento, iniezione di vaporea temperatura compresa fra 142 e 147 °C per ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] °C. In fig. 3 è schematizzata una macchina, detta semplicemente jet, ad alta temperatura, a ugelli, per la t. di tessuti in di t. è rotante, e inoltre getti di vapore contribuiscono a mantenere in movimento il bagno, rendendo superflue le palette ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] pochi metri di nastro al minuto. Le macchine moderne possono arrivare a 10 m di larghezza e a velocità di produzione di circa 1500 m superficie (possono anche essere riscaldati mediante circolazione di vapore). Anziché in rotoli, la c., calandrata o ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] fornitore di energia e controllore della lavorazione a gestore della macchina automatica e dell'intero processo. La quale si forma una zona di metallo fuso. Il fuso e il vapore si mantengono in equilibrio tra loro e se è presente un moto relativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] in un deflegmatore, dove l’urea era condensata e i vapori dei reagenti ancora presenti erano avviati al riciclo. In contrasto chimica nel Novecento, «Nuova civiltà delle macchine», 2004, 3, pp. 45-59.
A. van Rooij, Engineering contractors in the ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] in una così detta cassa d'aria, dalla quale, come si fa del vapore, si potrebbe far passare uno o due cilindri a doppio effetto che non differirebbero da quelli delle macchine attualmente in uso, e qui non occorre dire che il coperchio che contiene ...
Leggi Tutto
Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] . L'impastamento viene ormai eseguito generalmente amacchina, mettendo nelle impastatrici farina, acqua, La maggior parte dei tipi di pane deve essere cotta con il vapore, al fine di mantenere integra la pellicola formatasi sulla superficie delle ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] nella macchina per il lavaggio, operazione preliminare che serve a liberare a mezzo di soluzioni di soda caustica; la decolorazione, a mezzo di un miscuglio di silicati, e successiva filtrazione; la deodorazione effettuata con una corrente di vapore ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...