GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] 'essiccazione delle paste, mossi da una caldaia avapore. All'inizio degli anni Settanta fu impiantato anche di uso comune: servizi da tavola e stoviglie. Con una sola macchina nel 1877 era possibile fabbricare 10.000 piatti al mese.
La fama ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] Stampalia bonificò i terreni con le prime idrovore avapore, valorizzò le filande di Campodipietra investendo sull’ Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. A Parigi comprò varie macchine innovative come l’apparecchio magneto-elettrico di Duchenne ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] modelli: uno era relativo a una locomotiva avapore con distribuzione dell'inversione del moto a un solo eccentrico, l'altro era inerente a una macchina alternativa avapore per impianti fissi; per essi ottenne una menzione onorevole nella sezione ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] e Lazzaro. Divenuto capitano di fregata, ebbe il comando della corvetta avapore "S. Giovanni" e con questa condusse, tra il 1863 e il cammino, invece di procedere, ritenne opportuno fare macchina indietro e, praticamente annullando l'abbrivio, finì ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] a Chiavenna filatoi e telai parzialmente meccanizzati, mentre nel 1821 a Milano veniva impiegata per la prima volta la macchina G. Turati, Turati e Radice, Candiani. La caldaia avapore per l'apprettatura della bombagine fu installata nel 1848, nel ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Sant'angelo in Lizzola (Pesaro) il 22 apr. 1571. Studiò matematica e architettura a Roma, e presto si segnalò in opere di architettura; nel 1616 fu nominato architetto [...] le principali macchine esistenti al tempo del B. ed inoltre, nella figura 25, ne descrive una nuova, che inizialmente concepita come un perfezionamento della eolipila di Erone, si può considerare la progenitrice delle moderne turbine avapore ad ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] sistemati in serre con impianti di riscaldamento avapore ideati dallo stesso Lorenzo. L'acqua per l'irrigazione era fornita dall'Arno e immessa nei giardini da una macchina speciale realizzata a Zurigo e opportunamente adattata. All'interno dell ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] utensili di uso domestico. Alla caduta del Regno, l'azienda dava lavoro a 150 persone, tra operai e impiegati, e usava macchineavapore. Ingrandita e ammodernata, rimarrà a lungo la più importante della Sicilia.
Ad uno stabilimento per la filatura ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] la Fonderia l'Oretea costruì, per conto dello Stato, una macchina da 40 cv per il bacino di carenaggio di Messina e, di 9 milioni le 13 navi della Compagnia di navigazione avapore La Trinacria, sorta a Palermo il 26 dic. 1869 e fallita il 10 febbr ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] impose l'ampliamento della cartiera, con l'introduzione di due altre macchine per la carta continua. Ed il C., sempre nel ' ditta Bryan Donkin, di un'enorme e modernissima caldaia avapore e dei procedimenti chimici più recenti e perfezionati. Proprio ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...