Turner, Joseph M. William
Stella Bottai
Un maestro della luce naturale
Il pittore inglese Joseph Turner iniziò presto a rappresentare il paesaggio naturale, prima con l’occhio preciso del topografo [...] , velocità si cimenta con la corsa di un treno avapore; i riverberi di colore e la pennellata vorticosa sembrano imitare il movimento dell’aria spostata dalla macchina, e il soggetto evapora nell’effetto della velocità.
Le tante opere prodotte nella ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] istruzioni di programma (o di operazioni di macchina) destinata a essere ripetuta un numero prestabilito di volte [FTC] [TRM] C. reversibile a gas: v. cicli termodinamici: I 585 d. ◆ [FTC] [TRM] C. reversibile avapore: v. cicli termodinamici: I 585 ...
Leggi Tutto
latente
latènte [agg. Der. del part. pres. latens -entis "che rimane nascosto, che non appare esternamente", del lat. latere "stare nascosto"] [TRM] Calore l.: quantità di calore che occorre dare o sottrarre [...] da stati di maggiore aggregazione a stati di minore aggregazione (da liquido avapore, da solido a liquido, ecc.), mentre se una pellicola, lastra o carta fotografica esposta in una macchina fotografica e che si rende visibile soltanto dopo il ...
Leggi Tutto
membro
mémbro [Der. del lat. membrum "appendice del corpo destinata a una funzione (in partic., alla locomozione)"] [ALG] [ANM] Nelle uguaglianze ed equazioni, ciascuna delle due espressioni che si trovano [...] un meccanismo, una macchina che sono in moto relativo una rispetto all'altra; si possono avere m. solidi (la maggior parte) e anche m. fluidi (per es., l'olio di una pressa idraulica o il vapore acqueo di una turbina avapore); quelli solidi possono ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] con i piedi, oggi il lavoro è svolto da una macchina; fig. 1). Per quanto riguarda la pigiatura meccanica, tutte le tubature e le apparecchiature a contatto con il v. sono trattate con flusso di vapore; nel passaggio alla riempitrice, le imboccature ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] sistema pratico, per misurare la p., oltre al kgm/s (pari a 9,81 W), è stato spesso usato il cavallo-vapore (simbolo CV) pari a 75 kgm/s e quindi a 735,5 W.
Potenza in impianti o macchine
Il termine p. è di uso corrente nel linguaggio tecnico con ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] consente di ottenere, variando la composizione nella fase vapore, un gradiente controllato dell’indice di rifrazione nelle ampio intervallo di lavorabilità. È preferito nella lavorazione amacchina, dove il contatto con successivi stampi agevola il ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] , industrialmente meno importanti, consistono nell’esporre l’oggetto avapori di cloruro di zolfo o nel trattarlo con una la principale applicazione di tale lavorazione, viene eseguita con macchine spalmatrici, nelle quali il tessuto è fatto passare ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] delle macchine
Il problema della r. assume aspetti diversi secondo il tipo della macchina regolata. Nelle macchine operatrici a fluido della potenza può essere ottenuta: a) variando la quantità di fluido (acqua, vapore o gas) introdotta nell’unità ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] Il l. deve essere munto preferibilmente con macchina mungitrice meccanica, e raccolto in recipienti puliti metallica). Nel trattamento diretto il l. viene sottoposto a: preriscaldamento, iniezione di vaporea temperatura compresa fra 142 e 147 °C per ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...