Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] pochi metri di nastro al minuto. Le macchine moderne possono arrivare a 10 m di larghezza e a velocità di produzione di circa 1500 m superficie (possono anche essere riscaldati mediante circolazione di vapore). Anziché in rotoli, la c., calandrata o ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] . In alcuni casi particolari possono essere utilizzate macchineavapor d’acqua a eiettore, macchine ad aria, e macchinea effetto Peltier.
Macchine frigorifere a compressione di vapore
Cicli frigoriferi. Il massimo effetto utile refrigerante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della macchina dei prefetti, della polizia e della stessa mafia, impegnati con ogni mezzo legale e illegale a storia del Risorgimento. Le vie che la reazione alla lirica vaporosa percorre, dal momento che acquista coscienza di sé, intorno al ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] finito si divide in due fasi: prima lavorazione, eseguita amacchina, con sega a nastro o alternativa, nella quale si trasforma il l. una fase vapore che, per raffreddamento, dà luogo a un liquido acquoso, detto liquido pirolegnoso, e a un liquido ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] anche di refrigerazione.
Lubrificazione a sbattimento È usata in molte macchinea media velocità con supporti e altri punto d’ebollizione superiore a 370 °C circa e viene ridistillata sotto vuoto o in corrente di vapore. L’operazione può essere ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] °C. In fig. 3 è schematizzata una macchina, detta semplicemente jet, ad alta temperatura, a ugelli, per la t. di tessuti in di t. è rotante, e inoltre getti di vapore contribuiscono a mantenere in movimento il bagno, rendendo superflue le palette ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] termodinamica; turbina: Turbine avapore; vapore: Macchineavapore. Si cercherà qui di esporne i principî e risultati fondamentali con unità, il che rende inevitabile qualche ripetizione di cose già esposte nelle voci citate.
1. Principî. - Si può ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] . - Sono una derivazione diretta delle cosiddette macchinea dettare, particolarmente studiate e brevettate dal danese Poulsen luce fluorescente, filtrando la luce della lampada (ad arco o avapori di Hg) per mezzo di un filtro nero del Sendling e ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] a Milano da L. Porro Lambertenghi e da F. Confalonieri, con una macchinaa gas costruita a Londra, ma il progetto del Confalonieri per l'illuminazione a greggio, che vi può rimanere allo stato di vapore, anche dopo eliminazione del catrame, in ragione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] piegato avapore del 1830 vengono reinterpretate da A. Aalto, a distanza di un secolo, con la tecnica del legno compensato a anno di uscita del i° numero di Civiltà delle Macchinea opera di L. Sinisgalli, validissimo strumento di connessione tra ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...