Arte
P. d’altare Tavola rettangolare, posta verticalmente sul piano dell’altare, nel mezzo, dietro il tabernacolo. Di solito è dipinta; può essere anche di metallo, spesso prezioso, a sbalzo, cesello, [...] .
Elemento costitutivo del distributore e della girante di macchinaafluido rotativa, motrice o operatrice sul quale si esplica l’azione del fluido o, viceversa, dal quale il fluido viene convenientemente guidato; di solito si hanno gruppi ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] l’80% dell’energia prodotta, svolge le mansioni di fluido refrigerante; in esso viene posto del litio per produrre, secondo le reazioni
il trizio richiesto per alimentare a regime la macchina. I magneti superconduttori producono il campo magnetico ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] combinazione dell’apparato motore a vapore (macchinaa vapore di J. Watt) e del propulsore a ruote; tale combinazione ha spinta massima) e unitario per velocità di uscita del fluido pari a quella di volo (cioè per perdita cinetica allo scarico nulla ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti afluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] , uscita), che, pur riferendosi alla sezione d’uscita, è impiegato comunemente per quegli impianti (macchine operatrici) nei quali viene somministrata energia a un fluido e per i quali l’energia posseduta da questo all’uscita è maggiore di quella ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] acqua.
C. di ventilazione Nome che si dà alle spaziature e ai fori che, in una macchina elettrica, servono a facilitare la circolazione del fluido raffreddante e ad accrescere la superficie da questo lambita.
Telecomunicazioni
C. di trasmissione
È l ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] lo sviluppo di due tipologie di pile: nelle pile a combustibile fluido si usa tipicamente l'idrogeno, generalmente ottenuto per stesso; un'unità logica preposta all'interfaccia uomo-macchina di bordo e al coordinamento dei sottosistemi.
Trazione ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] macchine. Per quanto riguarda le caldaie, dai comuni tipi con tubi a ritorno di fiamma si è addivenuti alle caldaie a tubi d'acqua, a di calore dalla fissione nucleare viene asportata a mezzo del fluido refrigerante primario, che può essere acqua ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] quale fece il progetto di una turbina a gas, fu incaricato di occuparsi di macchine telefotografiche da installare su navi e aerostati uno per parte, che captavano la pressione dinamica del fluido mosso dall'elica e la trasmettevano, attraverso le ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] alla somma algebrica dei due p. parziali.
Nelle macchinea corrente continua, numerando progressivamente le lamelle del collettore deve anche assicurare la tenuta per un fluido.
P. di filettatura o p. di una vite a uno o più filetti è la distanza, ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...