La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' tra lo stato fluido normale, He I, e lo stato superfluido dell'elio Stein, Stanford Moore e Darrel H. Spackman mettono a punto una macchina che usa la ninidrina come reagente per identificare gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] meccanica quantistica. Quindi, l'idea è che in un dato momento la macchina non è in uno stato ma in una 'somma' di stati, , per la scoperta di una nuova forma di quanto fluido con eccitazioni a carica frazionata.
Nobel per la chimica
Walter Kohn, USA ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] aristotelica dell’antiperistasi, che attribuisce valenza dinamica al mezzo fluido (aria o acqua) in cui avviene il movimento sua opera di inventore.
Le macchine volanti
I primi progetti per tali macchine realizzati da Leonardo a Firenze (per es., nel ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] in un impianto (in partic., un fluido entro una macchina o anche una corrente elettrica o un f/R) exp[-t/(RC)], cioè si ha un impulso di corrente che decade esponenzialmente a zero, con costante di tempo RC, dal valore iniziale f/R; la carica nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] base pari alla superficie dell'apertura. Pascal passò poi a dimostrare i principî per "un nuovo tipo di macchina per moltiplicare le forze": la pressa idraulica. Poiché i fluidi esercitano una forza uguale su ciascuna parte della superficie interna ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] . ◆ [STF] [FAF] M. perpetuo: il moto di una macchina che, una volta avviata, fosse in grado di mantenersi indefinitamente in movimento dissipativi (come i fluidi) confinati a muoversi in un volume finito e soggetti a forze costanti o periodiche ...
Leggi Tutto
compressore
compressóre [Der. di compresso] [LSF] Dispositivo o macchina che serve per comprimere, per ottenere una compressione, nei vari signif. di questo termine. ◆ [FTC] [MCF] C. di aeriformi: macchina [...] , adoperata sia in sé, sia come elemento di macchine operatrici o motrici (macchine frigorifere, turbine a gas, turboeliche, turbogetti, ecc.); a seconda dei principi costruttivi possono aversi: (a) c. alternativi, muniti di uno stantuffo azionato da ...
Leggi Tutto
presa
présa [s.f. dall'agg. preso, part. pass. di prendere] [LSF] [FTC] Dispositivo, certe volte chiamato anche organo di p., che serve per prendere (in senso lato) qualcosa, per es. per captare una [...] (p. di corrente elettrica: v. oltre), un fluido in genere (p. d'aria, nei motori a combustione interna, ecc.), per fissare permanentemente immagini di oggetti (p. fotografica o fotografia, macchina da p. cinematografica o cinecamera, ecc.), ecc ...
Leggi Tutto
refrigerazione
refrigerazióne [Der. del lat. refrigeratio -onis, dal part. pass. refrigeratus di refrigerare (→ refrigerante)] [FTC] [TRM] Processo per sottrarre calore da un corpo che debba essere mantenuto [...] ] Impianto di r.: detto comunem. impianto frigorifero, è tipic. costituito da una macchina frigorifera nella quale un fluido refrigerante passa dallo stato liquido a quello di vapore in uno scambiatore di calore, sottraendo calore all'ambiente (cella ...
Leggi Tutto
frigorifero
frigorìfero [agg. e s.m. Comp. del lat. frigus "freddo" e -fero] [agg.] [LSF] Che porta o che origina freddo. ◆ [TRM] Ciclo f.: v. cicli termodinamici: I 584 e. ◆ [TRM] Fluido f.: fluido [...] un ciclo frigorifero: v. refrigerazione: IV 769 c. ◆ [TRM] Potenza f.: in un impianto f., la quantità di calore asportata nell'unità di tempo. ◆ [s.m.] [TRM] Lo stesso che macchina f. o impianto f.: v. refrigerazione: IV 768 b. ◆ [FTC] [EMG] [TRM] F ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...