trapano Macchinautensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] in serie sono utilizzati i t. a controllo numerico per il posizionamento automatico dell’utensile.
Sono chiamati t. anche altre macchineutensili che, pur essendo basate su differenti principi di funzionamento, servono a eseguire fori: nei ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] (fig. 2) adoperato per la demolizione di murature, calcestruzzi, pavimentazioni stradali, abbattimento di rocce ecc.
Martellatrice Macchinautensile che serve per dare forma opportuna a barre o tubi metallici, deformandoli a caldo o a freddo mediante ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] , nel 19° secolo, la rivoluzione industriale, come, per es., l'avvento del motore a vapore e i progressi delle macchineutensili e della chimica; nello stesso periodo, i telai programmati di J.-M. Jacquard e il computer meccanico decimale a programma ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] simulare la posizione e la direzione di avanzamento dell'utensile così da definire esattamente la posizione in cui il dall'amplificatore di brillanza, oltre che al plumbicon, a una macchina cinematografica (MC) con pellicola con passo di 35 mm che ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] relativa concezione di uomo: nell'organizzazione intesa come macchina l'uomo viene considerato una variabile dipendente, importante inoltre tenere conto del rapporto tra l'uomo e gli utensili, poiché è proprio in questa relazione, e non nel presunto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] fisica dell’aria e, più in generale, degli aeriformi (macchina o pompa p., vuoto p.). In passato si diceva pneumatica edificate le strutture di fondazione (➔ cassone). Utensile p. Qualsiasi utensile azionato dall’aria compressa. L’impianto ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] codice civile del 1942, nella quale si descriveva l'oggetto del brevetto mediante il riferimento a 'una macchina, uno strumento, un utensile o un dispositivo meccanico'. Tuttavia, come è stato acutamente osservato in dottrina, l'impianto del sistema ...
Leggi Tutto
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...