Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] meccanici in seguito all'azione di stimoli energetici esterni; si tratta, pertanto, di vere e proprie macchine a livello molecolare, chiamate anche nanomacchine con evidente riferimento alle loro dimensioni. Le m. m. naturali sono molto complesse ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] in grado di trasdurre il segnale. In altre parole, si crea una piattaforma su cui si assembla la macchinamolecolare di trasduzione del segnale. Le proteine reclutate in un determinato e specifico insieme sono alla base della specificità della ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] ad alta risoluzione (Holzl, Kapelari, Kellermann et al. 2000). Nelle immagini elettroniche il proteasoma appare come una vera macchinamolecolare, un cilindro cavo, le cui due aperture sono fornite di un coperchio mobile. La proteina marcata dall ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] , è possibile dedurre sia la funzione degli altri membri sia quella della macchinamolecolare nel suo insieme. È interessante notare che l''etichetta molecolare' può essere utilizzata anche per determinare la localizzazione subcellulare di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di trasmissione di segnali anche nei Vertebrati.
Genetica
In genetica molecolare, il processo di i. consiste nell’eliminazione della repressione di ricordare che su di essi sono basate le macchine elettriche appunto dette a i. (alternatori, dinamo ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] un sito specifico sul DNA e inizia a trascrivere una molecola di RNA utilizzando il DNA come stampo. La r. della di controllo capaci di agire direttamente su coppia e flusso della macchina, come avviene per l’eccitazione e la tensione di armatura nel ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] utensili e più in generale nel campo della robotica. Il c. numerico si realizza affiancando alla macchina o al complesso di macchine una unità di c. che le guida facendo compiere spostamenti e operazioni prefissate e registrate dall’operatore ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] per il passaggio, selettivo e specifico, di ioni o molecole a basso peso molecolare (c. ionici, c. idrofili). I c. di si dà alle spaziature e ai fori che, in una macchina elettrica, servono a facilitare la circolazione del fluido raffreddante e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] reale, ovvero con una rapidità compatibile con la velocità con cui evolvono le condizioni esterne cui la macchina deve adattarsi. L’intero processo di elaborazione può scomporsi in due sottoprocessi, denominati rispettivamente elaborazione di basso ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] in eine andere Welt, Berna-Monaco 1966 (trad. it., La grande macchina. I nuovi scienziati atomici, Torino 1968); V.R. Potter, Bioethics: . it., Storia della doppia elica e nascita della biologia molecolare, Milano 1978); P. Singer, T. Regan, Animal ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...