Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] fra le più diverse tecnologie.
Aumentano continuamente produttività, prestazioni, efficienza. Un esempio è il rendimento energetico delle macchine: nella prima macchinaavapore di Newcomen, del 1700, era di appena l'1%; era salito al 2-3% in quella ...
Leggi Tutto
cotone
Nicola Nosengo
Dalla pianta del cotone si ottiene una fibra con cui si fanno sia tessuti per abiti sia rivestimenti per la casa. Il cotone, però, serve anche a realizzare corde, imballaggi, [...] particolare nelle regioni del Sud.
Tessuti, ma non solo
Quando poi furono inventati il telaio meccanico e la macchinaavapore, anche lavorare il cotone, oltre che raccoglierlo, diventò molto più veloce ed economico. Così quella del cotone diventò ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] T2, alla quale lo cede. Il ciclo di Carnot, di grande importanza teorica, non trova applicazioni pratiche; a esso si avvicina il ciclo Rankine (fig. C), tipico delle macchineavapore: il fluido si trova nella regione di cambiamento di stato liquido ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] al ciclo di Carnot. Negli ordinari cicli delle macchine motrici termiche a fluido, il calore sottratto al fluido motore durante r. è particolarmente utile e trova larga applicazione negli impianti avapore: infatti se nel ciclo di Rankine (fig. 4) ...
Leggi Tutto
VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] macerare nell'acqua preferibilmente corrente e poscia si scortecciano o a mano, o amacchina, o avapore, quindi si lasciano disseccare e si riuniscono nuovamente in fasci a seconda della loro lunghezza.
Le cortecce rappresentano un sottoprodotto di ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] finito si divide in due fasi: prima lavorazione, eseguita amacchina, con sega a nastro o alternativa, nella quale si trasforma il l. una fase vapore che, per raffreddamento, dà luogo a un liquido acquoso, detto liquido pirolegnoso, e a un liquido ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] , industrialmente meno importanti, consistono nell’esporre l’oggetto avapori di cloruro di zolfo o nel trattarlo con una la principale applicazione di tale lavorazione, viene eseguita con macchine spalmatrici, nelle quali il tessuto è fatto passare ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] per entrambi i r. PI e PID, l’errore a regime rispetto al riferimento r è nullo, ma per vapore in modo da riportare l’umidità relativa al valore prefissato.
R. di velocità
I dispositivi usati per la regolazione della velocità nelle macchine motrici a ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...