COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] fino al 1869 sull'Annuario scientifico ed industriale, sirivolgevano ad un pubblico più ampio.
In un'epoca caratterizzata dalla macchinaavapore, il C. ne fu in Italia uno dei più esperti illustratori. Fondamentali furono le conoscenze acquisite all ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] tra il 26 agosto e i primi di settembre e lo portò ad Oxford e a Birmingham, dove poté vedere all'opera, tra i primissimi italiani la nuova macchinaavaporea condensatore separato di Watt, che suggerì d'impiegare per il prosciugamento degli stagni ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] e le invenzioni, da quella della macchinaavapore alla fotografia, nonché per i problemi 1562-1579; G. G. B. e la Roma del suo tempo (catal. della mostra), a cura di G. Orioli e C.Pietrangeli, Roma 1963; G. Orioli, Statura europea della poesia ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] del gas illuminante fu installata in casa Porro e diede ottimi risultati; la macchinaavapore fu collocata sul piroscafo costruito a Genova e battezzato "Eridano", che cominciò a navigare sul Po.
Questa attività economica aveva consentito al C. di ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] , lunga oltre duecento versi, del meccanismo della macchinaavapore, che permetterà ai naviganti di non rimanere più , ma poi, colto dalle sue solite paure, era ritornato veloce a casa. Nonostante questo, racconta il Neri, siccome era stato visto far ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] successivamente nel 1847 la prima vera macchinaavapore.
Oltre alla Biblioteca popolare, 147; G. Pomba - G. Vieusseux - C. Tenca, Scritti sul commercio librario in Italia, a cura di M.I. Palazzolo, Roma 1986; M.I. Palazzolo, I tre occhi dell’editore ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] alla siderurgia. Ciò avvenne in primo luogo per l'aumento della domanda, dovuto alla diffusione delle macchineavapore (il "macchinismo") e, a partire dal 1830, alla costruzione delle strade ferrate. D'altro canto l'offerta non avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] valse, più tardi, nel '51, la commissione di predisporre una fabbrica analoga a Capanne Vecchie, presso Massa Marittima, dove introdusse anche un nuovissimo tipo di macchinaavaporea disco, anch'essa prima ignota in Toscana. Ma il suo interesse per ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] industrie, Treviso 1877, pp. 38-40; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana, Torino 1965, ad indicem; A. Saltini, L'età della macchinaavapore e dei concimi industriali, in Id., Storia delle scienze agrarie, IV, Bologna 1989, ad indicem. Sull ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] un nuovo torchio per il conio delle grosse monete d'argento della Zecca fiorentina, va segnalata una macchinaavapore - la prima costruita in Italia - per il pompaggio delle acque nelle saline di Castiglione in Maremma.
Per alimentare le saline, che ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...