Arte
P. d’altare Tavola rettangolare, posta verticalmente sul piano dell’altare, nel mezzo, dietro il tabernacolo. Di solito è dipinta; può essere anche di metallo, spesso prezioso, a sbalzo, cesello, [...] .
Elemento costitutivo del distributore e della girante di macchinaafluido rotativa, motrice o operatrice sul quale si esplica l’azione del fluido o, viceversa, dal quale il fluido viene convenientemente guidato; di solito si hanno gruppi ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] pressione viene attribuita alla presenza di vortici ‘molecolari’ in un fluido composto di particelle microscopiche. Da questo m., e in , dovute a J.L. von Neumann, la costruzione di macchine sempre più potenti, veloci e maneggevoli conduce a un forte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] committenze farnesiane addestrandosi ad uno stile decorativo fluido nelle eleganze ritmiche fra Perino e Primaticcio, ), documentata 1573, il F. propose una "macchina" d'altare che divenne a Bologna importante archetipo per la successiva pittura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] aristotelica dell’antiperistasi, che attribuisce valenza dinamica al mezzo fluido (aria o acqua) in cui avviene il movimento sua opera di inventore.
Le macchine volanti
I primi progetti per tali macchine realizzati da Leonardo a Firenze (per es., nel ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] a Londra, Buckingham Palace), che con i suoi sette scomparti e i sei registri orizzontali si offriva quale mastodontica macchina da una scelta cromatica chiara e brillante, unita a un ritmo lineare fluido, cui non erano estranei né l'influenza senese ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] delle appendici vegetali, arrivano alla trasformazione in fluido sistema vegetale del tracciato alfabetico, per poi i lucchesi creavano fondaci, veniva filata a L. - è di invenzione lucchese l'apposita macchina, il filatoio, che consentiva di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] forma. L’assimilazione dell’uomo che corre o cammina a una macchina si sposa bene con i primi esperimenti di aerodinamica rendono il meccanismo fluido come un organismo biologico, la statuetta di Rosso rivela un incedere a scatti che rammenta quello ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] il plasma centrale più fluido, e consente alla cellula l'osso gira intorno al suo asse o intorno a un altro osso: rotazione del capo o dell'avambraccio del personaggio, mutandolo quasi in una 'macchina' nata appositamente per compiere il movimento di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] , Venezia 1781; Lettera a Giuseppe Toaldo sopra una nuova costruzione di macchina elettrica, ibid. 1781 (con una illustrazione); Saggi sopra l'attività della macchina elettrica, ed alcuni riflessi intorno all'elettrico fluido, ibid. 1781 (con ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...