tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] e manipolazione di materiali. A metà Novecento la prima macchinaacontrollonumerico (un tornio) produce una nuova trasformazione e il microprocessore a basso costo, essenziale per la diffusione del controllonumerico, entra in produzione venti ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] usi fissi; la fase della macchinaa vapore per usi mobili; la fase delle macchine elettriche e del motore a scoppio; infine, la fase attuale caratterizzata dagli elaboratori elettronici, dalle macchineacontrollonumerico e dai robot.
Le rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] di truciolo e generando superfici con idonee caratteristiche di qualità. Il processo si realizza su macchine utensili (oggi quasi esclusivamente acontrollonumerico) e il materiale dell'utensile deve avere durezza maggiore di quello del pezzo. L ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] e nei sistemi di controllo. Peraltro, con il crescere case). I vari cases appartengono a poche tipologie, a seconda del numero e della posizione dei pins di impegno eccessivamente lunghi per le macchine di testing, il collaudo viene effettuato ...
Leggi Tutto
automazione
Andrea Carobene
Macchine al posto degli operai
L'automazione si occupa delle tecniche che permettono di rendere automatiche le operazioni di una fabbrica, sostituendo con robot e macchinari [...] direttamente i pezzi, mentre la maggior parte di loro usano le macchineacontrollonumerico. Il tecnico deve inserire il pezzo di metallo e programmare la macchina sulla base di un disegno tridimensionale realizzato con un software apposito.
Le ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] . Nelle lavorazioni industriali in serie sono utilizzati i t. acontrollonumerico per il posizionamento automatico dell’utensile.
Sono chiamati t. anche altre macchine utensili che, pur essendo basate su differenti principi di funzionamento ...
Leggi Tutto
troncatrice Macchina per troncare in più parti di lunghezza definita barre, tubi e profilati metallici, per ricavarne dischi, anelli o spezzoni; macchina analoga è usata per il legno. Vengono utilizzati [...] delle segatrici, si differenziano per le ridotte dimensioni trasversali dei pezzi da tagliare; sono spesso programmabili acontrollonumerico. Le t. a mola adottano come utensile una mola caratterizzata da velocità periferica molto elevata (fino ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] analogico, dagli anni Cinquanta del XX sec., con lo sviluppo dell’elettronica e dell’informatica, le macchineacontrollonumerico si affermarono rapidamente in tutta l’industria metalmeccanica. La programmazione con un nastro perforato, mediante il ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] con diversi fattori: numero dei partner; tipo di macchina). A tale proposito gli elaboratori sono utilizzati sia come apparecchiature terminali (sorgenti di informazione) sia come apparecchiature di rete, con il compito di assicurare il controllo ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...