LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] divisione scientifica del lavoro (Taylor) e sulle catene di montaggio a tecnologie più flessibili permesse dallo sviluppo della microelettronica e basate sulle macchineacontrollonumerico. Inoltre, l'alternanza tra il primo e il secondo principio ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] domicilio con i vecchi telai in legno e quindi un lavoro artigiano, mentre con le macchineacontrollonumerico si è vista trasformare il mestiere in una mansione del lavoro di fabbrica.
Sono in atto mutamenti nel settore dei beni intermedi, dove le ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] delle reti di Petri, per il controllo di sistemi in condizioni di incertezza sono macchine in modo da rispettare una data scadenza, la possibilità di stabilire se esiste un percorso che consenta a un commesso viaggiatore di visitare un dato numero ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] allo scopo di inquadrare teoricamente i dati empirici e controllare le ipotesi emerse nel corso della ricerca si a J.L. von Neumann, la costruzione di macchine sempre più potenti, veloci e maneggevoli conduce a un forte sviluppo del calcolo numerico ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione su un supporto inizialmente destinato a all’imprenditore di tenere sotto controllo l’andamento della propria nautico e il giornale di macchina (➔ giornale).
Nella navigazione aerea ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] a partire dal 19° sec. si cominciarono a costruire piroscafi azionati da macchinea vapore, ai quali successivamente vennero sostituite motonavi con motori a Washington e New York. Dopo numerose imprese sportive, fra cui il cosiddetto controllo di ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] o scarto, aziona, per il tramite di un adatto organo di controllo c, l’organo m (organo di manovra) che determina il valore a velocità variabile e/o motori a passo. Tra le più importanti applicazioni figurano il c. numerico nel campo delle macchine ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Italia in fatto di uccelli, specialmente per il gran numero di specie di passo e di stazione estiva o macchina di governo e il bisogno di elementi tecnici, specie per la giustizia; la necessaria sostituzione di funzionarî stipendiati e controllatia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di apparecchi e di macchine destinati appunto a ricostruire, su basi diverse del 1923. Parallelo è stato l'aumento del numero dei passeggeri, che s'aggirava sui 40 mila del 1876) le assicurava maggiormente il controllo della costa asiatica.
Ma dopo il ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...