La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di non reputare i suoi colleghi degni di una risposta diretta. Era un'offesa che non avrebbero dimenticato.
Le macchiesolari e la questione copernicana
Nell'autunno del 1611, Christoph Scheiner, un gesuita che insegnava all'Università di Ingolstadt ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] asse (nel 1609, Kepler aveva teorizzato la rotazione del Sole, confermata empiricamente nel 1611 dalla scoperta delle macchiesolari).
La fredda accoglienza riservata alla fisica celeste, che aveva fornito a Kepler i fondamenti delle prime due leggi ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] di quella, tolemaica così malamente difesa da Simplicio: tutta una serie di questioni, quali l'apparente variazione delle macchiesolari, o quelle dei moto dei proietti e del volo degli uccelli che gli interlocutori copernicani del dialogo sollevano ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] , con il quale il C. intese inserirsi, come difensore del vecchio sistema, nella polemica galileiana sulle macchiesolari.
Bibl.: I. A. van der Linden, De scriptis medicis libri duo, Amstelodami 1637, p. 23; I. Ionsii De historia philos. libri IV ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] costi, ma anche di astronomia, soprattutto per costruire orologi solari, di musica, per questioni di acustica, e di medicina tenta di spiegare, senza alcun corredo matematico, le macchie lunari come risultato di ombre prodotte dai corrugamenti della ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] , una chiara manifestazione di robustezza. Così, anche le macchie sui baffi del leone, se sono disposte simmetricamente, indicano dimostrano come gli estroversi preferiscano le fotografie luminose e solari, l'arte moderna (ribelle e dissidente) e ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...