• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [224]
Astronomia [60]
Biografie [54]
Fisica [48]
Astrofisica e fisica spaziale [22]
Filosofia [15]
Medicina [14]
Temi generali [14]
Matematica [13]
Corpi celesti [9]
Geofisica [8]

Spörer, Gustav Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Spörer, Gustav Friedrich Wilhelm Astronomo (Berlino 1822 - Giessen 1895) all'osservatorio di Potsdam (dal 1874); si occupò specialmente dello studio delle macchie solari. Ampliando le precedenti osservazioni di R. C. Carrington, stabilì [...] eliografiche via via più basse nel corso di un ciclo solare (legge di S.). In suo onore, è stato chiamato minimo di S. un periodo di circa un secolo (dal 1450 al 1540), durante il quale sembra che le macchie solari siano state quasi assenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – ASTRONOMO – BERLINO – GIESSEN – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spörer, Gustav Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Maunder, Édward Walter

Enciclopedia on line

Maunder, Édward Walter Astronomo britannico (n. Londra 1851 - m. 1928). Lavorò all'osservatorio di Greenwich (1873-1913); fu presidente della Società astronomica britannica. Scoprì la legge dello spostamento in latitudine eliografica [...] delle macchie solari (diagramma "a farfalla"). Pubblicò varî lavori di astronomia spettroscopica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – ASTRONOMIA – LATITUDINE – LONDRA

SPAZIO, Esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIO, Esplorazione dello Paolo Santini Piero Forcella L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] della corona solare; b) che, a causa delle macchie solari, si producono correnti di vento a velocità diverse che, km di quota. L'energia è fornita da batterie Ag-Zn e da celle solari. Il peso della navicella sarà di circa 80 kg, compresi 26 kg di ... Leggi Tutto
TAGS: JET PROPULSION LABORATORY – DISPERSIONE DELLA LUCE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – SATELLITE ARTIFICIALE – ATMOSFERA PLANETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, Esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

DESLANDRES, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Astronomo, nato a Parigi il 24 luglio 1853, morto il 15 gennaio 1948. Fu (1907-1929) direttore dell'osservatorio astronomico di Parigi (Meudon). Con l'americano G. Hale e con l'italiano A. Riccò, il D. [...] di velocità ed a determinarne le relazioni con le protuberanze e le macchie solari. Si occupò dell'emissione corpuscolare del Sole, della determinazione delle regioni solari da cui essa proviene in maggior copia e delle conseguenti relazioni tra ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – SPETTROELIOGRAFO – MACCHIE SOLARI – CROMOSFERA – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESLANDRES, Henry (1)
Mostra Tutti

Scheiner, Christoph

Enciclopedia on line

Scheiner, Christoph Astronomo (Wald, Svevia, 1575 - Neisse, Slesia, 1650), gesuita (dal 1595); prof. di matematica in varie università e, da ultimo, al Collegio romano; fu tra i primi osservatori delle macchie solari, che [...] descrisse in alcune lettere, De maculis solaribus, nel 1612. Ne seguì una disputa con Galileo circa la priorità della scoperta. Fu sostenitore, contro Galileo, della immobilità della Terra. Raccolse le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – MACCHIE SOLARI – MATEMATICA – ASTRONOMO – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheiner, Christoph (1)
Mostra Tutti

spettroeliografo

Enciclopedia on line

spettroeliografo In astrofisica, strumento utilizzato nel piano focale di un telescopio per produrre immagini fotografiche in luce monocromatica dell’intero disco solare o solo di particolari regioni; [...] assorbimento presenti nella cromosfera solare o per produrre mappe, a una precisa riga di emissione, delle macchie solari. Spettroeliogramma Immagine del Sole, o solamente di una regione di questo, ottenuta con uno spettroeliografo. Spettroelioscopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: MACCHIE SOLARI – ASTROFISICA – CROMOSFERA – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroeliografo (2)
Mostra Tutti

Wolf, Rudolf

Enciclopedia on line

Astronomo (Zurigo 1816 - ivi 1893), direttore dell'osservatorio di Berna (1847) poi dell'osservatorio di Zurigo (1855). Dedicatosi specialmente allo studio delle macchie solari, ne raccolse le osservazioni [...] fin dal tempo di Galileo. Nel 1848 introdusse un parametro, che da lui prese il nome di numero di W., con il quale divenne possibile descrivere in maniera quantitativa il ciclo di attività solare, scoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – ZURIGO – BERNA

Lamont, Johann von

Enciclopedia on line

Astronomo (Braemar, Aberdeen, 1805 - Bogenhausen, Monaco di Baviera, 1879) dell'osservatorio di Monaco; ivi osservò al meridiano un gran numero di stelle e compì ricerche di fotometria celeste. Si occupò [...] magnetometrici ed eseguì una lunga serie di accurate misurazioni di magnetismo terrestre, dalle quali dedusse l'esistenza di una correlazione tra il ciclo delle macchie solari e l'ampiezza della variazione diurna della declinazione magnetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – MAGNETISMO TERRESTRE – MONACO DI BAVIERA – MACCHIE SOLARI – FOTOMETRIA

Harriot, Thomas

Enciclopedia on line

Harriot, Thomas Matematico e astronomo (Oxford 1560 - Sion House presso Isleworth, Middlesex, 1621). Partecipò (1585) a una spedizione nella Virginia, di cui effettuò un rilievo geografico. Si dedicò poi, in patria, all'astronomia [...] e alla matematica: osservò, senza essere al corrente della scoperta ad opera di Galileo, le macchie solari e per primo introdusse i segni > e 〈 ("maggiore di" e "minore di"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harriot, Thomas (1)
Mostra Tutti

Fabricius, Johann

Enciclopedia on line

Astronomo (Resterheve, Bassa Sassonia, 1587 - Marienhafe 1615). Insieme al padre, David, osservò, con l'ausilio di cannocchiali, le macchie solari e ne dette per primo pubblica notizia (1611). Galileo [...] aveva osservato le macchie solari già nell'estate del 1610, ma pubblicò la scoperta solo nel 1613. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
màcchia¹
macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali