• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Astronomia [60]
Biografie [54]
Fisica [48]
Astrofisica e fisica spaziale [22]
Filosofia [15]
Medicina [14]
Temi generali [14]
Matematica [13]
Corpi celesti [9]
Geofisica [8]

CICLO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] : dalla psicologia degli operatori economici ad eventi completamente esterni all'indagine economica come la periodicità delle macchie solari o di certe congiunzioni astrali, dalle caratteristiche della produzione per il mercato alle relazioni tra le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATISTICA ECONOMICA – ECONOMIA DI MERCATO – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLO ECONOMICO (2)
Mostra Tutti

PREISTORIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREISTORIA (XXVIII, p. 185) Alberto Carlo BLANC La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] medesima regione, dovute alle fluttuazioni climatiche ed anche a cause astronomiche, ad es., al ciclo undecennale delle macchie solari. Ponendo in relazione i cerchi annuali interni degli alberi più giovani con quelli esterni degli alberi vecchi di ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – GIAN ALBERTO BLANC – PALEOANTROPOLOGIA – COLLÈGE DE FRANCE – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREISTORIA (8)
Mostra Tutti

CARESTIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] in una regione o nell'altra e, a intervalli regolari, che si sono ritenuti da alcuni legati ai periodi decennali delle macchie solari, l'annuale scarsità allarga la sua area; ogni 50 o 100 anni si possono verificare poi siccità eccezionali che durino ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUERRA DEI CONTADINI – INVASIONI BARBARICHE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESTIA (4)
Mostra Tutti

ZEEMAN, Pieter

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEEMAN, Pieter Emilio Segré Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] mostrano allargamenti o fenomeni di polarizzazione che devono essere attribuiti all'azione del campo magnetico solare. Nelle macchie solari si sono riscontrati campi notevoli, fino ad alcune migliaia di oersted e che sono dovuti probabilmente a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEEMAN, Pieter (2)
Mostra Tutti

LINCEI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCEI Giuseppe GABRIELI L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] di G. B. Della Porta, di F. Colonna, dello Stelliola, l'Apiarum e le Tabulae phytosophicae di F. Cesi, le Macchie solari (1613) e il Saggiatore (1623) di Galileo; e in collaborazione con lo Schreck, col Faber, col Colonna e col Cesi, prepararono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCEI (4)
Mostra Tutti

DESLANDRES, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Astronomo, nato a Parigi il 24 luglio 1853, morto il 15 gennaio 1948. Fu (1907-1929) direttore dell'osservatorio astronomico di Parigi (Meudon). Con l'americano G. Hale e con l'italiano A. Riccò, il D. [...] di velocità ed a determinarne le relazioni con le protuberanze e le macchie solari. Si occupò dell'emissione corpuscolare del Sole, della determinazione delle regioni solari da cui essa proviene in maggior copia e delle conseguenti relazioni tra ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – SPETTROELIOGRAFO – MACCHIE SOLARI – CROMOSFERA – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESLANDRES, Henry (1)
Mostra Tutti

ARCTOWSKI, Henryk

Enciclopedia Italiana (1929)

Naturalista ed esploratore polacco, nato nel 1871 a Varsavia. Studiò a Parigi, Liegi e Zurigo (1888-96) e nel 1896-97 al British Museum di Londra; nel 1898 prese parte belga De Gerlache, con la nave Belgica [...] nella collezione dei risultati scientifici della spedizione. Pubblicò memorie varie di chimica, meteorologia, climatologia, sulle macchie solari e le loro influenze, ecc. in riviste francesi, belghe, svizzere, tedesche, inglesi e americane. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIE SOLARI – BRITISH MUSEUM – CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA – VARSAVIA

Scheiner, Christoph

Enciclopedia on line

Scheiner, Christoph Astronomo (Wald, Svevia, 1575 - Neisse, Slesia, 1650), gesuita (dal 1595); prof. di matematica in varie università e, da ultimo, al Collegio romano; fu tra i primi osservatori delle macchie solari, che [...] descrisse in alcune lettere, De maculis solaribus, nel 1612. Ne seguì una disputa con Galileo circa la priorità della scoperta. Fu sostenitore, contro Galileo, della immobilità della Terra. Raccolse le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – MACCHIE SOLARI – MATEMATICA – ASTRONOMO – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheiner, Christoph (1)
Mostra Tutti

Harriot, Thomas

Enciclopedia on line

Harriot, Thomas Matematico e astronomo (Oxford 1560 - Sion House presso Isleworth, Middlesex, 1621). Partecipò (1585) a una spedizione nella Virginia, di cui effettuò un rilievo geografico. Si dedicò poi, in patria, all'astronomia [...] e alla matematica: osservò, senza essere al corrente della scoperta ad opera di Galileo, le macchie solari e per primo introdusse i segni > e 〈 ("maggiore di" e "minore di"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harriot, Thomas (1)
Mostra Tutti

Hooke, Robert

Enciclopedia on line

Hooke, Robert Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665), ideò e perfezionò [...] di determinare l'accelerazione di gravità dallo studio del moto del pendolo; effettuò anche numerose osservazioni astronomiche (sulle macchie solari, su Giove, sugli anelli di Saturno e su varie comete). Rivendicò nei confronti di Newton la priorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ROYAL SOCIETY – MICROSCOPIA – REOLOGIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hooke, Robert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
màcchia¹
macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali