Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , anelli passati nelle orecchie e nel naso, rimangono orientali. Macchie di colore blu e rosso, son spesso disseminate sulla figura all'orientale, dèi rappresentati per mezzo di simboli - dischi solari e mezzelune, palme di Tanit, leone di Ba῾al, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] fino alla velocità relativa dei corpi in caduta, la natura delle macchie visibili del Sole e della Luna e il moto terrestre. Per riflessioni. L'opera, dedicata alla fabbricazione di quadranti solari, costituisce un vero e proprio trattato di ottica. ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] colori scuri; compaiono quella color camoscio, quella con macchie ed infine quella con un tipo primitivo di decorazione allatta un bambino ed un'altra di un toro, vasi, "dischi solari" o stendardi, sistri, elementi di arredi quali mobili, ecc.) che ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] e agli arti inferiori, comparsa di iperpigmentazioni (macchie) brune sul dorso delle mani e al volto vitamina D si riduce sia per mancata esposizione della cute ai raggi solari sia per diete carenti, dovute spesso a problemi dentari, gastrici e ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] per usi domestici. Facili da installare e di costo contenuto (da 1500 a 3000 euro), utilizzano tecnologie semplici (i raggi solari scaldano un liquido all’interno del pannello, che cede calore all’acqua posta in un serbatoio di accumulo) o poco più ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] con frequentissimi uragani. Col telescopio si vede una grande macchia rossa che è semplicemente un gigantesco uragano senza fine. indossare tute molto complesse che li proteggono dai raggi solari e forniscono loro l'ossigeno per respirare. Inoltre ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] soprattutto per quelli direttamente raggiunti dalle radiazioni solari. Se questi movimenti sono impediti da vincoli umidi facilitano il manifestarsi del biodeterioramento (comparsa di macchie, annerimento o colorazione verde delle superfici, ecc.). ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] , una chiara manifestazione di robustezza. Così, anche le macchie sui baffi del leone, se sono disposte simmetricamente, indicano dimostrano come gli estroversi preferiscano le fotografie luminose e solari, l'arte moderna (ribelle e dissidente) e ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] rosseggiare di Marte (Pg II 13-15), alle stelle filanti (Pd XV 13-18), alle macchie lunari (II 49-51), alla lunghezza del cono d'ombra della terra (IX 118-119), rare e imprecise, delle esclissi lunari o solari.
Al contrario D. poteva conoscere con ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] ’alba e al tramonto, come anche dell’attività solare, evidenziando che le protuberanze solari seguivano la stessa legge di periodicità delle macchie. Negli undici anni passati a Palermo, eseguì numerose osservazioni planetarie (specialmente di Giove ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...