Astronomo, gesuita (Bologna 1566 - Roma 1624), insegnò matematica a Parma; avversario del sistema eliocentrico, polemizzò con Galileo negando la montuosità della Luna, e attribuì a C. Scheiner la scoperta [...] delle macchiesolari. Raccolse e illustrò tutti i passi matematici delle opere di Aristotele, scrisse di cosmografia, compilò una cronologia dei matematici illustri (peraltro scarsamente attendibile). ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] climatici, con effetti diretti o indiretti sull’andamento della produzione agricola, come la teoria che lega il ciclo alle macchiesolari elaborata da W.S. Jevons. Le teorie endogene del ciclo attribuiscono le fluttuazioni a cause interne al sistema ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] dell’atmosfera e al variare della cosiddetta attività solare (legata alla ciclicità undecennale delle macchiesolari), sia irregolarmente a causa di fluttuazioni e tempeste ionosferiche (➔ ionosfera). Conseguentemente, le proprietà trasmissive ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] fase principale delle tempeste magnetiche. I massimi di attività solare, scanditi dal ciclo di undici anni delle macchiesolari, comportano le condizioni di maggiore attività magnetosferica, con un aumento della frequenza e un’amplificazione degli ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] at, ..., at+h–1, at+h.
In fig. 2 sono riportati, a titolo di esempio, gli andamenti del numero medio mensile delle macchiesolari (R, in rosso) e della m. mobile a 13 mesi (R̅, in nero), ottenuta sostituendo al valore di ogni mese la m. aritmetica ...
Leggi Tutto
Astronomo (Pisa 1826 - Firenze 1873), successe a G. B. Amici nella direzione dell'osservatorio di Firenze, che trasportò sulla collina di Arcetri (1872); fu socio corrispondente dei Lincei (1858). Dal [...] per quanto concerne la classificazione spettrale degli astri, dal Secchi poi proposta. Scoprì anche (1872) l'inversione della riga Hα dell'idrogeno in due macchiesolari, la natura gassosa delle comete e le relazioni tra aurore boreali e fenomeni ...
Leggi Tutto
Astronomo (Springfield, Illinois, 1891 - Los Angeles 1963). Dal 1915 al 1957 astronomo all'osservatorio di M. Wilson, dove si occupò specialmente di astronomia solare e planetaria, nonché del calcolo di [...] Carme (1938), Ananke (1951). Tra le sue numerose ricerche, notevoli quelle sulla temperatura superficiale dei pianeti e sulle macchiesolari. Il suo nome è legato soprattutto alla scoperta del ciclo magnetico ventiduennale del Sole. Fra le opere: The ...
Leggi Tutto
Astronomo britannico (n. Londra 1851 - m. 1928). Lavorò all'osservatorio di Greenwich (1873-1913); fu presidente della Società astronomica britannica. Scoprì la legge dello spostamento in latitudine eliografica [...] delle macchiesolari (diagramma "a farfalla"). Pubblicò varî lavori di astronomia spettroscopica. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di Giove, e scoperse la nebula di Andromeda; Cristoforo Scheiner, altro rivale di Galileo, che si occupò delle macchiesolari; Pietro Gassendi, francese, biografo di alcuni insigni astronomi, sottile nelle distinzioni tra l'attendibilità del sistema ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] 50 e 100 anni nelle stagioni nordamericane, e i casi si potrebbero moltiplicare; per non parlare del periodo undecennale delle macchiesolari che si è visto riflesso nella più grande varietà di fatti climatici, agrarî, economici, demografici, ecc.
Le ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...