Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] limitatamente alla luce bianca – da Rudolf Wolf (1816-1893), che scopre la periodicità undecennale della frequenza delle macchiesolari, e ancora da Richard Christopher Carrington (1826-1875) e Gustav Friedrich Wilhelm Spörer (1822-1895), che intorno ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] , cui, negli anni fra il 1850 e il 1860, si affiancarono studi sulla temperatura del Sole e la struttura delle macchiesolari, osservazioni della Luna, di comete, pianeti, ammassi e nebulose.
Secchi fu però soprattutto un pioniere nell’uso di nuove ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] prendere per il momento alcun provvediniento circa la fede di Galileo, ma che se ne dovesse esaminare il libro sulle macchiesolari, citato da uno dei due testimoni, al fine di una più approfondita conoscenza dell'intera questione.
Si trattò di una ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] C dello spettro solare (la riga Hα. a 6563 Å) in emissione sopra le macchie, osservando per la prima volta le facole cromosferiche (Osservazioni spettroscopiche di macchiesolari fatte a Firenze, in Mem. d. Soc. spettrosc. it., I [1872], pp. 31-39 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] » (Viviani, 1907, p. 616), che confluirono nelle tre lettere a Marcus Welser (Istoria e dimostrazioni intorno alle macchiesolari, 1613) licenziate da Le Selve e dedicate al suo ospite e compagno di lavoro.
A Galilei Salviati non offrì semplicemente ...
Leggi Tutto
SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe
Ileana Chinnici
– Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità.
Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...] dell’East Coast, proponendo una riforma delle stesse.
A Georgetown, Sestini si occupò inizialmente anche di studi sulle macchiesolari; questo lavoro, che gli fu finanziato per contratto dal governo federale americano, faceva parte di un più ampio ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] Reina - E. Bianchi - G.A. Favaro); L'escursione diurna della declinazione magnetica a Milano in rapporto alla frequenza delle macchiesolari durante il quindicennio 1901-1915, in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, XLIX (1916), pp. 629-637 ...
Leggi Tutto
RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] 1891, vol. 24, pp. 613-623 e Sull’escursione diurna della declinazione magnetica a Milano in relazione col periodo delle macchiesolari, 1902, vol. 35, pp. 214-223), di cui diventò socio nel 1891, e nelle Pubblicazioni del Reale Osservatorio di Brera ...
Leggi Tutto
DE FILIIS, Anastasio
Maria Muccillo
Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa.
Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito Pietro Antonio Megalotti [...] forse nel 1624, che fu bibliotecario dell'Accademia dei Lincei e scrisse la lettera dedicatoria e la prefazione alle Lettere sulle macchiesolari dei Galilei (G. Galilei, Opere, [ediz. nazj, V, pp 14 s.); e Valentino di cui nulla sappiamo.
Mancano ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Pio
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] meccanica celeste e le osservazioni di eclissi solari. In questo periodo pubblicò: Ephemeride des quest'ambito pubblicò: Storia della scoperta dell'allargamento delle righe spettrali nelle macchiesolari, in Mem. della Soc. astron. ital., s. 2, VI ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...