DE FILIIS, Anastasio
Maria Muccillo
Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa.
Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito Pietro Antonio Megalotti [...] forse nel 1624, che fu bibliotecario dell'Accademia dei Lincei e scrisse la lettera dedicatoria e la prefazione alle Lettere sulle macchiesolari dei Galilei (G. Galilei, Opere, [ediz. nazj, V, pp 14 s.); e Valentino di cui nulla sappiamo.
Mancano ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque a Revine Lago (Treviso), il 22 ott. 1876 da Domenico e da Maria Chiarel. Conseguì la laurea in matematica il 14 luglio 1899 presso l'università di [...] alle armi come ufficiale di artiglieria.
Rientrato a Catania, nel 1919 iniziò uno studio statistico delle macchie e delle facole solari. Nel 1922 assunse la direzione dell'osservatorio portando avanti l'impresa del Catalogo astrografico e proseguendo ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...