• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [20]
Storia [14]
Religioni [9]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Geografia [5]
Storia antica [3]
Geografia umana ed economica [3]
Botanica [3]

COMPAGNIA O UNIONE, COMPLEMENTI DI

La grammatica italiana (2012)

COMPAGNIA O UNIONE, COMPLEMENTI DI Nell’analisi logica, il complemento di compagnia indica la persona o l’animale insieme al quale si compie o si subisce un’azione. Può essere introdotto dalla preposizione [...] con sua sorella In Francia abitavo insieme alla mia gatta Il complemento di unione è analogo al precedente, solo che si riferisce a una cosa o a un oggetto Franco gira sempre con il suo nuovo portatile Sei uscito ancora con quei pantaloni macchiati! ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il massacro di Srebrenica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Durante la guerra del 1992-95, Srebrenica, cittadina situata nella Bosnia orientale, era un’enclave sotto il controllo dell’esercito bosniaco attorniata da città serbe, che ospitava migliaia di musulmani [...] penale internazionale per la ex Iugoslavia (Icty), istituito nel 1993 dalle Nazioni Unite al fine di giudicare coloro che si fossero macchiati di crimini di guerra e contro l’umanità dopo il 1° gennaio 1991, ha incriminato 21 persone per i delitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Giulia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giulia (Iulia) Manlio Pastore Stocchi Nella Iulia nominata insieme con altre celebri donne romane del Limbo, in If IV 128 (Vidi... / Lucrezia, Iulla, Marzïa e Corniglia) i commentatori ravvisano concordemente [...] Valerio Massimo (IV VI 4) morì per un parto prematuro, causato dallo spavento provato alla vista degli abiti di Pompeo casualmente macchiati di sangue. Nella Farsaglia di Lucano è nominata più volte, sebbene l'azione del poema si svolga quando G. è ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO MASSIMO – GIULIO CESARE – APOSTROFE – FARSAGLIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giulia (2)
Mostra Tutti

SPEZIOLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEZIOLI, Romolo. – Fabiola Zurlini Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini. Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] operò per fargli ottenere da Jesi un’ulteriore proroga di due mesi. Congiuntura favorevole fu la malattia di Cesare Macchiati, medico personale della regina Cristina di Svezia, originario di Carassai, castello della Marca fermana, che morì di febbre ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’ANGELO IN PONTANO – LORENZO GIUSTINIANI – CRISTINA DI SVEZIA – COMPAGNIA DI GESÙ – MARCELLO MALPIGHI

GABBIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

GABBIANI (lat. scient. Larus L., 1758, dal gr. λάρος; in lat. gavia, uccello acquatico ricordato da Plinio, e poi gabianus, forma di basso latino; fr. goéland; sp. gavista; ted. Möwe; ingl. Gull) Ettore [...] "cappuccio" nero o scuro nella livrea estiva, che negli adulti è sempre differente dall'invernale; i giovani invece sono macchiati e hanno la coda con una fascia subapicale scura che perdono solo nel periodo completo. Sessi simili; giovani del tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBIANI (2)
Mostra Tutti

Pinelli, Bartolomeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pinelli, Bartolomeo Fortunato Bellonzi Incisore (Roma 1781-ivi 1835), noto soprattutto come illustratore dei costumi del popolo romano, ereditò in parte il gusto preromantico e l'enfasi di F. Giani, [...] invece nelle terrecotte con soggetti di vita popolare e brigantesca, oltreché nei disegni dal vero, spontaneamente delineati e macchiati, ai quali è stato elargito però l'insostenibile attributo di ‛ goyeschi '. Delle origini del P., dei casi non ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – NEOCLASSICI – PURGATORIO – VIRGILIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinelli, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

Cremazione

Universo del Corpo (1999)

Cremazione Franco Cardini Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] Tale punizione dei criminali era riservata in Roma ai colpevoli di lesa maestà, vale a dire a quanti si erano macchiati del delitto di profanazione della sacra persona del sovrano. Successivamente la cristianità medievale se ne servì - applicando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – PRINCIPIO DI ANALOGIA – ALESSANDRO MAGNO – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremazione (3)
Mostra Tutti

tulipano

Enciclopedia on line

tulipano Genere di piante (Tulipa) della famiglia Gigliacee, con circa 100 specie, distribuite dall’Europa meridionale al Giappone, distinte per i fiori grandi, solitari all’apice di uno scapo. I t. sono [...] , originarie dell’Asia occidentale, le quali in coltura hanno dato moltissime varietà e ibridi, con fiori grandi o piccoli, semplici o doppi, a tepali interi o più o meno divisi, piani o increspati, unicolori o variamente macchiati o striati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GIAPPONE – TURCHIA – ERBACEE – TEPALI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tulipano (1)
Mostra Tutti

frate

Enciclopedia Dantesca (1970)

frate (fra) Lucia Onder Nelle scritture pratiche fiorentine del Duecento, la forma ‛ frate ', come il femminile ‛ suora ', fu usata sempre con valore ecclesiastico; eppure in D., sui 45 casi di ‛ frate [...] che sembra voler riprendere la qualifica con cui essi si sono presentati, e rinfacciare la gravità della colpa di cui si sono macchiati (cfr. V. Rossi); ugualmente ai vv. 127 e 142. Indica genericamente chi indossa l'abito religioso, in If XIX 49 Io ... Leggi Tutto

CUGINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Gino Paola Lanzara Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] R. Stazione agraria di Modena, ibid., X (1890), pp. 1-28; La bacterosi dei grappoli della vite (in coll. con L. Macchiati), in Le Staz. sperimentali agr. it., XX (1891)., pp. 579-582; Sugli effetti della cimatura nel grano turco, ibid., XXIII (1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
macca
macca s. f. [etimo incerto], pop. – Grande abbondanza, spec. nella locuz. tosc. a macca, in abbondanza, in grande quantità: Oggi s’insacca La carne a macca (Giusti). Nei dialetti settentr. la stessa locuz. significa invece «a ufo»: mangiare...
macché
macche macché (o 'ma che') interiez. – Esprime forte negazione o opposizione o disapprovazione di quanto altri dice, spesso con tono d’improvvisa e stupefatta meraviglia, reale o ostentata: macché! non ci penso neppure; macché chiacchiere!,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali