• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Arti visive [131]
Biografie [129]
Letteratura [14]
Accademie scuole e movimenti [5]
Pittura [4]
Musica [5]
Storia [5]
Cinema [4]
Movimenti scuole e correnti [3]
Filosofia [2]

TEDESCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCO, Michele Isabella Valente – Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] in Pittori lucani dell’800 e dei primi del ’900 (catal., Potenza), a cura di S. Abita, Matera 2002, pp. 25-33; I Macchiaioli. Dipinti tra le righe del tempo (catal.), a cura di E. Palminteri Matteucci - F. Panconi, Milano 2005, s.v.; G. Valente, M. T ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – FRANCESCO II DI BORBONE – DANTE GABRIEL ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

CIANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Cesare Ettore Spalletti Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] Fattori, che in seguito - per es. in una sua lettera a D : Martelli del 1890 - loricorderà fra i suoi migliori allievi (Lettere dei macchiaioli, a cura di L. Vitali, Torino 1953, pp. 58 s.). Nel 1886 il C. vinse il premio per il concorso di pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zandoméneghi, Federico

Enciclopedia on line

Zandoméneghi, Federico Pittore (Venezia 1841 - Parigi 1917). Figlio di Pietro (1806-1866) e nipote di Luigi (1778-1850), valenti scultori attivi a Venezia nella tradizione di A. Canova, Z. nel 1856 si iscrisse all'Accademia. [...] da Venezia per evitare la coscrizione austriaca, dopo avere seguito Garibaldi coi Mille, a Firenze (1862-66) frequentò i macchiaioli, divenendo particolarmente amico del critico D. Martelli. Nel 1866 tornò a Venezia e, dal 1874, si stabilì a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – IMPRESSIONISTI – MACCHIAIOLI – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zandoméneghi, Federico (2)
Mostra Tutti

Altamura, Saverio

Enciclopedia on line

Altamura, Saverio Pittore (Foggia 1822 - Napoli 1897). Nell'accademia di Napoli, si legò d'amicizia con D. Morelli. Condannato a morte in contumacia per aver cospirato contro i Borboni, si rifugiò all'Aquila (1848) e poi [...] a Firenze (1850). Con il De Tivoli, nel 1855 fu a Parigi; fu poi in contatto col gruppo dei macchiaioli. Rientrò a Napoli nel 1860. Amico di Garibaldi, fu poi consigliere comunale e tra i fondatori del Museo di Napoli. Delle due correnti in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – FIRENZE – BORBONI – PARIGI – TIVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altamura, Saverio (3)
Mostra Tutti

Resina

Enciclopedia on line

Nome, fino al 1969, di Ercolano, in prov. di Napoli. Scuola di R. Gruppo di pittori che usava riunirsi per lavorare a R., composto poco dopo il 1860 da F. Rossano, M. De Gregorio, A. Leto, G. De Nittis [...] e capeggiato da A. Cecioni. Ebbe un programma antiaccademico di rinnovamento della pittura affine a quello dei macchiaioli e della contemporanea scuola di Pergentina, e cioè studio dal vero, stile basato sui rapporti di tono dei colori anziché su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MACCHIAIOLI – ERCOLANO

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] l’importanza e il significato degli eventi. Una fase di sperimentalismo – rappresentata in particolare dalle ricerche sul vero dei «macchiaioli e dei fratelli Induno – coesisteva con la tradizione della pittura di storia e con una certa accademia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

BECHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECHI, Luigi Claudia Refice Taschetta Nacque a Firenze nel 1830. Allievo del Bezzuoli e del Pollastrini, il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che [...] quadro Al castello di Vincigliata), le sue opere non apparvero più in alcuna esposizione, neppure per le varie commemorazioni dei macchiaioli, come quella tenuta nella Galleria Nazionale d'arte modema di Roma nel 1956. Sta di fatto, comunque, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASI, Angiolo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASI, Angiolo Nello Tarchiani Pittore, cugino del precedente, nato a Livorno il 27 agosto 1858, morto a Torre del Lago il 15 ottobre 1923. Fatti i primi studî in patria, li continuò all'Accademia [...] (1899) visitando l'Argentina e spingendosi fino alla Terra del Fuoco, si distaccó a poco a poco dalla tradizione post-macchiaiola per la ricerca - non pienamente realizzata - di maggior aria e luce. Espose principalmente a Firenze e a Livorno, anche ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TERRA DEL FUOCO – BUENOS AIRES – MACCHIAIOLI – ARGENTINA

PETITI, Filiberto

Enciclopedia Italiana (1935)

PETITI, Filiberto Palma Bucarelli Pittore, nato a Torino il 14 novembre 1845, morto a Roma il 27 luglio 1924. Imparò a dipingere nella sua città natale alla scuola del Cerutti, ma i suoi veri maestri [...] alla sua arte, essendosi avviato alla carriera amministrativa per volontà dei genitori. A Firenze conobbe e frequentò i macchiaioli, ma non si lasciò conquistare dalla loro tendenza troppo lontana dal suo spirito. Anche l'influenza personale di ... Leggi Tutto

Vannini Parenti, Mario

Enciclopedia on line

Vannini Parenti, Mario. – Collezionista d'arte (Fiesole 1887 - Firenze 1983). Dopo aver conseguito la licenza ginnasiale all'istituto Galileo nel 1905, frequentò, sempre a Firenze, l’Accademia di belle [...] Lega, G. Abbati e O. Borrani. Dal 1913 al 1924 visse a Buenos Aires, svolgendo attività di mercante di quadri macchiaioli e promuovendo gli artisti italiani contemporanei. Allestì a Lima nel 1922 il Museo d'arte italiana, organizzò nel 1923 a Buenos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MACCHIAIOLI – FIRENZE – FIESOLE – LIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
macchiaiòlo¹
macchiaiolo1 macchiaiòlo1 (letter. macchiaiuòlo) agg. [der. di macchia2], non com. – 1. Che nasce e vive nella macchia: porci m. di Maremma; bovini macchiaioli. 2. Di persona, che opera alla macchia, clandestinamente (per es., uno stampatore...
macchiaiòlo²
macchiaiolo2 macchiaiòlo2 (letter. macchiaiuòlo) s. m. [der. di macchia1, nel sign. che ha in pittura]. – Appartenente al movimento pittorico sorto a Firenze e in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento con l’intento di rinnovare il linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali