La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] cielo] con il quadrante libna ogni giorno, per un intero anno [solare], compreso tra l'anno 216 e il 217 dell'egira [ossia uno strumento paragonabile a una gigantesca camera oscura e la macchia luminosa che si proietta sul terreno non è altro che ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] racconti di fantascienza.
Giove è il pianeta più grande del Sistema Solare. Non è solido, è ventosissimo e con frequentissimi uragani. Col telescopio si vede una grande macchia rossa che è semplicemente un gigantesco uragano senza fine. Gli astronomi ...
Leggi Tutto
Giove, pianeta
Lara Albanese
Il gigante dei pianeti
Giove è il pianeta più grande del Sistema solare e con il suo diametro di 142.984 km occuperebbe quasi la metà dello spazio che separa la Terra dalla [...] velocità di centinaia di chilometri l'ora e la grande macchia rossa che si vede dalla Terra è una perturbazione e se sommassimo la massa di tutti gli altri corpi del Sistema solare, escluso il Sole, otterremmo un valore che supera solo del 30 ...
Leggi Tutto
Voyager
Claudio Censori
Missioni spaziali della NASA lanciate da Cape Canaveral (Florida) il 20 agosto 1977 (Voyager 2) e il 5 settembre 1977 (Voyager 1) per l’esplorazione di Giove, Saturno, Urano [...] Nettuno nell’agosto 1989. Voyager 1 ha ripreso e analizzato la grande macchia rossa di Giove, un enorme vortice di alta pressione che dura da Mission per l’esplorazione dei confini esterni del Sistema solare, in particolare per lo studio dell’onda d’ ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...