• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Astronomia [24]
Fisica [22]
Corpi celesti [16]
Arti visive [9]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Religioni [8]
Botanica [8]
Medicina [8]
Temi generali [7]
Geologia [7]

EGEO, Isole italiane dell'

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] simile nelle varie isole e di tipo spiccatamente mediterraneo. L'anno solare è caratterizzato da un periodo secco, cioè senza piogge (prima nei luoghi aridi parecchi tipici rappresentanti della macchia mediterranea dei substrati calcarei (tre Chtus, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MACCHIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO, Isole italiane dell' (2)
Mostra Tutti

CONIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] più o meno giallastri ruggine; non vi è una distinta macchia nera apicale sull'orecchio. Il processo postorbitale è sottile Si può manifestare in tutte le parti del corpo, ma di solito la si riscontra nell'interno delle orecchie, si che spesso sfugge ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – APPARATO GENITALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – INTESTINO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIGLIO (1)
Mostra Tutti

SPAZIO, Esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIO, Esplorazione dello Paolo Santini Piero Forcella L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] direzione. I risultati finora ottenuti hanno mostrato: a) che la velocità del vento solare dipende dalla temperatura della corona solare; b) che, a causa delle macchie solari, si producono correnti di vento a velocità diverse che, interferendo tra di ... Leggi Tutto
TAGS: JET PROPULSION LABORATORY – DISPERSIONE DELLA LUCE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – SATELLITE ARTIFICIALE – ATMOSFERA PLANETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, Esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta. La [...] a un elemento incognito analogo al coronio dell'atmosfera solare e che egli propone di chiamare geocoronio. Si tratterebbe altra tendenza, col Piccio, col Cremona, col Ranzoni. La "macchia" dei Toscani esige la visione a distanza; il loro concetto ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

Invecchiamento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Invecchiamento Carlo Bertoni Freddari Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] es., a seguito di radiazioni provenienti dall'ambiente (la luce solare) un elettrone può essere allontanato da uno o più atomi di sembra rendere ragione delle alterazioni cellulari a macchia di leopardo osservate nel cervello di soggetti anziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RESPIRAZIONE CELLULARE – MALATTIA DI ALZHEIMER – PEROSSIDO DI IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invecchiamento (2)
Mostra Tutti

MAGNETOFLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) Renato NARDINI È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] di idee sono già state elaborate alcune teorie sulla formazione e sull'andamento delle macchie solari, delle protuberanze e dei filamenti nell'atmosfera solare, sulla forma a spirale delle nebulose; e inoltre sulla natura di campi magnetici, come ... Leggi Tutto
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – FUSIONE TERMONUCLEARE – RESISTENZA ELETTRICA – NUMERO ADIMENSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETOFLUIDODINAMICA (6)
Mostra Tutti

IONOSFERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IONOSFERA Stelio SILLENI . Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] che risultano dal campo di gravità. Il loro arrivo, in media 30 ore dopo che le zone della superficie solare da cui originano (zone di grande densità di macchie; zone in cui è attiva la formazione di Ca per condensazione di H; zone che dànno luogo a ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA – RADIOCOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONOSFERA (4)
Mostra Tutti

CAOS E COMPLESSITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] a tre corpi (Terra-Sole e un qualunque terzo corpo del sistema solare). Anche se il primo a rendersi conto di ciò fu Poincaré nel 1890 Laplace) ma si parta in genere da una piccola macchia, da cui emergono a ventaglio linee divaricate, può essere ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RIVOLUZIONE COPERNICANA – PARTICELLE ELEMENTARI – SISTEMA IMMUNITARIO – CAOS DETERMINISTICO

ALONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando il cielo è velato da nubi della categoria dei cirro-strati, si osservano particolari meteore ottiche, come cerchi attorno al sole o alla luna, archi, dischi luminosi Queste nubi, formatesi alle [...] dovuti soltanto a riflessione sui cristalli di neve, sono di solito classificati come aloni: Cerchio parelico. - Un cerchio bianco parallelo all'orizzonte, passante per il sole. Antelio. - Macchia o immagine bianca del sole, poco luminosa, e situata ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA ATMOSFERA – CIRRO-STRATI – PARASELENI – RIFRAZIONE – DANZICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALONE (1)
Mostra Tutti

RESPIGHI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIGHI, Lorenzo Gaspare Ambrosini Astronomo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 9 ottobre 1824, morto a Roma il 10 dicembre 1889. Laureato ad honorem in matematica nel 1847 all'università di Bologna, [...] variazioni del diametro del Sole, in connessione col ciclo undecennale delle macchie; a tale scopo iniziò al Campidoglio nel 1873 una serie di misure quotidiane del diametro solare, misure che si continuano tuttora; 5. lo studio dello spettro delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
màcchia¹
macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali