Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] da Giovanni XXIII come uno degli organismi chiamati a preparare il concilio Vaticano II. Del Segretariato facevano parte monsignor Michele Maccarrone (1910-1993), in qualità di membro, e don Alberto Bellini come consultore: il primo era un esperto di ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] cura di G.B. Borino, Roma 1947-61; n. ser., VIII-XIV, a cura di A.M. Stickler-O. Capitani-H. Fuhrmann-M. Maccarrone-R. Schieffer-R. Volpini, Roma 1970-90), l'idea che si trattasse di un registro di Cancelleria è stata abbandonata. Borino pensò che si ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] 1939.
C.A. Biggini, Storia inedita della Conciliazione, ivi 1942.
Il nazionalsocialismo e la Santa Sede, a cura di M. Maccarrone, Roma 1947; 1870-1929.
Il grande ideale: la Conciliazione, ivi 1957.
E. Tagliacozzo et al., A trent'anni dal Concordato ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] si limita a indicare i testi principali, di diverso impianto e inclinazione, dando, delle opere tradotte, l'edizione italiana:
M. Maccarrone, Il nazionalsocialismo e la Santa Sede, Roma 1947.
A. Giovannetti, Il Vaticano e la guerra (1939-1940), Città ...
Leggi Tutto