PURGATORIO
Enrico ROSA
Luigi GIAMBENE
. Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] , 18, circa l'onorare con opere buone la memoria dei morti) esiste la testimonianza classica di II Maccabei, XII, 39-46, dove si narra che Giuda Maccabeo, dopo la sua vittoria su Gorgia, avendo scoperto sotto la tunica dei soldati caduti in battaglia ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] i re di Siria lo ricavassero (a mezzo il sec. II a. C.) da certi giacimenti saliferi adiacenti al Mar Morto (I Maccabei, X, 29; XI, 35). Nei rituali religiosi ebraici il sale ebbe sempre notevole parte; nella Bibbia si legge: "Qualunque cosa offrirai ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] , allora unico superstite della famiglia, a "egumeno e sommo sacerdote in eterno, fino a che sorgesse un profeta fedele" (I Maccabei, XIV, 41). A Simone, cioè, fu concessa la somma potestà civile e religiosa; tuttavia non gli fu concessa la dignità ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] i rapporti col mondo ellenistico-romano; mentre Levi e Matteo (etimologicamente: "dono di Jahvè") sono ambedue ebraici. Vedi però anche I Maccabei, II, 2-5, per i figli di Mattatia; Giuseppe-Barnaba, in Atti, V, 36.
È congettura non inverosimile che ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] Baana; ma non divenne mai città ebraica. La storia tace sul periodo che va dalla divisione del regno fino al tempo dei Maccabei. Sappiamo soltanto che dopo l'invasione degli Sciti (sec. VII a. C.) questi v'impiantarono una colonia, donde le venne il ...
Leggi Tutto
ONIA ('Ονίας, Onias)
Arnaldo MOMIGLIANO
Terzo sommo sacerdote di questo nome in Giudea (circa 180?-174 a. C.). La personalità di O. è estremamente oscura; ma qualche luce le può venire dal contrasto [...] Flavio Giuseppe e la tradizione talmudica, O. fuggì in Egitto e fondò il tempio scismatico di Leontopoli. Secondo il II Maccabei, O. si sarebbe rifugiato nel tempio di Dafne e sarebbe stato ucciso da Andronico, ministro di Antioco IV. Presuppone ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] al di sotto dell'attuale pavimento. Vi si vedono rappresentati i mesi dell'anno, alcune storie tratte dal libro dei Maccabei e figurazioni fantastiche. La cripta, nelle sue linee generali, venne rifatta nel sec. XV e restaurata nel 1910. Campeggia in ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] sotto l’impero, nel 1911 Agrippina, in cui impersonò l’aitante Britannicus, I Maccabei, epico racconto biblico in cui ebbe il ruolo dell’eroe assiro Giuda Maccabeo, una prima edizione di gran successo critico e di pubblico de La Gerusalemme liberata ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] dal riconoscimento della libertà religiosa per gli Israeliti (168-135 a.C.). Più tardi alcuni discendenti dei Maccabei, gli Asmonei, crearono una dinastia regia che riconosceva solo nominalmente la sovranità dei Seleucidi, fortificarono il paese ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] il dominio dei Seleucidi ai tempi di Antioco III il Grande, i Samaritani appaiono come nemici dei Giudei al tempo dei Maccabei (I Macc., III, 10 segg.). Giovanni Ircano, riprendendo la lotta contro di loro, anche prima di distruggere la città di ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...