• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [42]
Religioni [36]
Arti visive [34]
Storia [30]
Archeologia [22]
Letteratura [9]
Storia antica [8]
Asia [7]
Musica [8]
Storia delle religioni [7]

Eliodòro d'Antiochia

Enciclopedia on line

Primo ministro di Seleuco IV re di Siria (187-175 a. C.). Secondo la tradizione giudaica (II libro dei Maccabei) avrebbe tentato invano di impadronirsi del tesoro del tempio di Gerusalemme, ma un personaggio [...] misterioso (un angelo) a cavallo calpestò E. nell'atto in cui tentava di violare il sacro deposito, e due altri personaggi lo percossero gravemente (l'episodio ha ispirato varie opere d'arte tra cui l'affresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – SELEUCO IV – SIRIA

Asidei

Enciclopedia on line

(ebr. ḥasīdīm) Difensori della legge e del culto nazionale ebraico contro le tendenze ellenistiche ai tempi di Antioco IV (2° sec. a.C.). Gli A. si collegarono con i Maccabei che erano insorti, pur mantenendo [...] una propria autonomia. È probabile che scomparissero dopo che gli Ebrei ebbero conseguito l’indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTIOCO IV – MACCABEI – EBRAICO – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asidei (2)
Mostra Tutti

Giasone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giasone (Iasón) Angelo Penna Fratello del sommo sacerdote Onia III al tempo di Antioco IV Epifane. Di lui si parla nel secondo libro dei Maccabei. Ben diverso dal fratello, che difese la libertà religiosa [...] dal re di Francia, Filippo il Bello, cui si attribuisce la parte svolta da Antioco IV: Nuovo Iasón sarà, di cui si legge / ne' Maccabei; e come a quel fu molle / suo re, così fia lui chi Francia regge (If XIX 85). La tirata, cui segue l'invettiva ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – FILIPPO IL BELLO – BONIFACIO VIII – GERUSALEMME – CLEMENTE V

Simóne

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi biblici. 1. S. I il Giusto, figlio di Onia I, sommo sacerdote agli inizî del sec. 3º a. C. (I Maccabei 12, 7 segg.). 2. S. II, figlio di Onia II, sommo sacerdote sulla fine del [...] sec. 3º a. C. 3. S. Maccabeo, figlio di Mattatia, sommo sacerdote dal 143 al 135 a. C. 4. S., giudeo della tribù di Beniamino, che offrì a Seleuco IV i tesori del Tempio. 5. Nome corrente di Pietro nel Nuovo Testamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBÙ DI BENIAMINO – NUOVO TESTAMENTO – SELEUCO IV – MATTATIA – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simóne (1)
Mostra Tutti

Helmont, Johann Franz

Enciclopedia on line

Scultore originario dei Paesi Bassi (m. prima del 1756), attivo a Colonia dal 1715. Suoi capolavori sono il grande altare delle reliquie nella chiesa dei Maccabei (1717), con molte statue, e il pulpito [...] di S. Giovanni Battista (1720) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – PULPITO

ḥasidismo

Enciclopedia on line

ḥasidismo (chassidismo) Nome di diversi movimenti religiosi ebraici. Ḥasidim «pii», erano detti i difensori della tradizione in opposizione all’ellenismo, ai tempi della rivolta dei Maccabei; da essi [...] ebbero origine i farisei e gli esseni. Ḥ. ashkenazita Movimento mistico medievale sorto in Renania nel 12° sec.; l’opera letteraria principale è il Sefer Ḥasidim. In tempi successivi, grande movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CHASSIDISMO – ASHKENAZITA – ELLENISMO – MACCABEI – FARISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḥasidismo (2)
Mostra Tutti

Cìseri, Antonio

Enciclopedia on line

Cìseri, Antonio Pittore (Ronco, Canton Ticino, 1821 - Firenze 1891). Lavorò dapprima col padre Giuseppe, quadraturista; fu poi allievo del Bezzuoli a Firenze. Dipinse quadri storici e religiosi (Il martirio dei Maccabei, [...] 1852-63, in S. Felicita a Firenze; Trasporto di Cristo al sepolcro, 1864-70, alla Madonna del Sasso presso Locarno, ecc.), attenendosi sempre a un purismo freddo e scrupoloso. Fu apprezzato anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìseri, Antonio (2)
Mostra Tutti

ZELOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELOTI (greco Ζηλώτης) Il termine significava genericamente in ebraico (qannā') la qualità di colui che è "zelante" ("geloso") per una cosa (cfr. Esodo, XX, 5; XXXIV, 14; I Maccabei, II, 50). Al tempo, [...] poi, della dominazione romana in Giudea, designò gli adepti a un'associazione politico-religiosa di "zelanti" della legge ebraica, i cui ideali erano astrattamente l'osservanza rigorosissima di detta legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TIBERIO ALESSANDRO – APOSTOLO SIMONE – GERUSALEMME – EBRAICO – ZELOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELOTI (1)
Mostra Tutti

Trifóne

Enciclopedia on line

Nome assunto da Diodato, generale e usurpatore del trono di Siria (sec. 2º a. C.); ufficiale di Alessandro I Bala, dopo la sua morte ne fece elevare al trono il figlio di due anni, Antioco VI Epifane (145), [...] ribellandosi a Demetrio II e, alleatosi con i Maccabei, si impossessò di vasti territorî. Guastatosi poi con i Maccabei e ucciso Antioco (142), si proclamò sovrano, battendo moneta in nome proprio. Assediato in Apamea da Antioco VII Sidete e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I BALA – ANTIOCO VII – DEMETRIO II – ANTIOCO VI – GUASTATOSI

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] a. C.), e apparteneva a quest'ultimo quando i Romani rivolsero a essa la loro attenzione. Durante la rivolta maccabaica (v. maccabei), ambasciatori romani si recarono a controllare il regno di Siria (165 a. C.), ed entrarono in rapporto con i ribelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
maccabèo¹
maccabeo1 maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
maccabèo²
maccabeo2 maccabèo2 s. m. [formazione pop. fonosimbolica (cfr. babbeo), con raccostamento alla voce prec.], region. – Stupido, sciocco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali