• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [174]
Teatro [86]
Musica [65]
Cinema [55]
Letteratura [35]
Arti visive [15]
Storia [10]
Geografia [4]
Opere e protagonisti [3]
Temi generali [3]

Curino, Laura

Lessico del XXI Secolo (2012)

Curino, Laura Curino, Laura. – Autrice e interprete teatrale (n. Torino 1956), e fondatrice, nel 1981 con il regista G. Vacis, del Laboratorio Teatro Settimo - Teatro stabile di innovazione per le attività [...] dell’inventore della macchina da scrivere Olivetti, diretta da Vacis. Di nuovo sotto la direzione di Vacis ha interpretato Fenicie (2000) e Macbeth concerto (2001). A seguire è stata in scena con Il pranzo di Babette (2002), e con il suo testo L’età ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO MATTEI – OLIVETTI – AMIANTO – MACBETH – TORINO

S̆ostakovič, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia on line

Musicista (Pietroburgo 1906 - Mosca 1975). Studiò (1919-25) al conservatorio di Pietrogrado, avendo come maestri di composizione M. Steinberg e A. Glazunov. Esordì nel 1926 con la prima sinfonia, che fu [...] . Nel 1934 fu rappresentata per la prima volta a Leningrado l'opera in 4 atti Ledi Makbet Mcenskogo uezda ("La lady Macbeth del distretto di Mzensk"), su libretto dello stesso Š., tratto dal racconto omonimo di N. S. Leskov. Nonostante il successo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – PIETROGRADO – SINFONIE – MOSCA – UEZDA

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] gli inglesi ai francesi. Il 1847 era stato un anno di durissima fatica: Verdi aveva prodotto due opere, una delle quali, Macbeth, molto importante per la sua carriera e per la maturazione del suo stile. Un altro difficile impegno lo attendeva per il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL

Schroeter, Werner

Enciclopedia on line

Schroeter, Werner Regista tedesco (Georgenthal 1945 - Kassel 2010). Dopo studi di psicologia e di cinema a Monaco di Baviera, ha realizzato i suoi primi cortometraggi sperimentali in superotto (Callas portrait, 1968; Mona [...] riflessioni sulla decadenza artistica europea e sofferte indagini sulla diversità e sull'emarginazione, ricordiamo Salome (1971), Macbeth (1971), Der Tod der Maria Malibran (1971), Der schwarze Engel (1974), Neapolitanische Geschwister (Nel regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MARIA MALIBRAN – OMOSESSUALE – PALERMO – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schroeter, Werner (1)
Mostra Tutti

Piave, Francesco Maria

L'Unificazione (2011)

Piave, Francesco Maria Librettista (Murano, Venezia, 1810 - Milano 1876). Iniziata, ma subito abbandonata, la carriera ecclesiastica, studiò a Roma dove si era trasferito con la famiglia. Nel 1838 tornò [...] rimase fino al 1867.  Fu librettista prediletto di Verdi per cui scrisse tra gli altri: Ernani (1844), Rigoletto (1851), Macbeth (1847), Traviata (1853), Simon Boccanegra (1857), La forza del destino (1862, nuova versione nel 1865). La sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMILCARE PONCHIELLI – SAVERIO MERCADANTE – ANTONIO CAGNONI – MACBETH – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piave, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

Netrebko, Anna

Enciclopedia on line

Netrebko, Anna Netrebko, Anna. – Cantante russa naturalizzata austriaca (n. Krasnodar 1971). Soprano, formata al conservatorio di San Pietroburgo, ha fatto il suo debutto al teatro Mariiskj nel 1994. Da allora è stata [...] Manon  (2007) e Lucia di Lammermoor (2009), Staatsoper di Vienna; Elisir d'amore (2010), Opéra di Parigi; Manon (2014), Opera di Roma; Giovanna d'Arco (2015), La Tosca (2019), Teatro alla Scala di Milano e Macbeth (2021), Teatro alla Scala di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – TEATRO ALLA SCALA – OPÉRA DI PARIGI – SAN PIETROBURGO – ELISIR D'AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Netrebko, Anna (1)
Mostra Tutti

Vasil´ev, Vladimir Viktorovič

Enciclopedia on line

Vasil´ev, Vladimir Viktorovič Ballerino e coreografo russo (n. Mosca 1940). Diplomato alla scuola del Teatro Bol´šoj di Mosca (1958), si affermò rapidamente come primo ballerino, danzando in coppia con la moglie E. Maksimova. Danzatore [...] ricorda soprattutto Spartacus, coreografia di J. Grigorovič), ha debuttato nella coreografia nel 1971 con il balletto Icarus, seguito da Macbeth (1980), Anjuta (da un racconto di Čecov, 1980), Romeo e Giulietta (1990), Il lago dei cigni (1996). Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – TEATRO BOL´ŠOJ – E. MAKSIMOVA – MOSCA

TAILLADE, Paul-Félix-Joseph Tailliade, detto

Enciclopedia Italiana (1937)

TAILLADE, Paul-Félix-Joseph Tailliade, detto Alberto Manzi Attore francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1826, morto a Bruxelles nel 1898. Nel 1846 entrò al Conservatorio e l'anno successivo esordì in [...] fino alla stranezza, ed ebbe un successo clamoroso. Passò per quasi tutti i teatri parigini, acclamato in Richard d'Arlington, Macbeth, ecc. All'Odéon recitò la tragedia classica: alla Porte-Saint-Martin creò Michel Pauper di Becque. Dopo il 1870 ... Leggi Tutto

Hoecke, Micha van

Enciclopedia on line

Hoecke, Micha van Ballerino, coreografo e regista belga (Bruxelles 1944 - Massa 2021); dal 1960 ha fatto parte della compagnia di Roland Petit e poi del Ballet du XX siécle di Maurice Béjart. Nel 1979 è stato direttore [...] per il Teatro alla Scala di Milano (Iphigénie en Aulide, 2002; Moïse et Pharaon, 2003) e curato la regia di opere (Macbeth, 2004; Faust, 2005). Dopo Au cafè (006), in cui ha suggestivamente ricreato l’atmosfera morbida e fumosa dei café belgi, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MICHA VAN HOECKE – MAURICE BÉJART – FLAUTO MAGICO – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoecke, Micha van (1)
Mostra Tutti

Hampson, Thomas

Enciclopedia on line

Hampson, Thomas Baritono statunitense (n. Elkhart, Indiana, 1955). Dotato di voce morbida e duttile, dal 1981 è presente sui massimi palcoscenici mondiali, nel repertorio mozartiano e verdiano, ma anche in Il barbiere [...] e nelle canzoni americane. Con la Hampsong Foundation (2003) ha promosso lo studio delle tradizioni musicali d'America, alle quali ha dedicato un tour nel 2005-2006. Nella stagione 2007-2008 è tornato al repertorio verdiano con il Macbeth e l'Ernani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACBETH – INDIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
cinespettacolo
cinespettacolo s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe le prove del «Macbeth» con la regia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali