• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [174]
Teatro [86]
Musica [65]
Cinema [55]
Letteratura [35]
Arti visive [15]
Storia [10]
Geografia [4]
Opere e protagonisti [3]
Temi generali [3]

Fortezza, Compagnia della

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fortezza, Compagnia della Fortézza, Compagnìa della. – Compagnia teatrale fondata nel 1988 dal regista e drammaturgo Armando Punzo per sviluppare in Italia uno dei progetti di teatro in carcere; con [...] un fenomeno teatrale che ha ottenuto consensi e premi. Gli spettacoli prodotti – dal Marat/Sade (1993), di P. Weiss, al Macbeth (2000), all’Amleto, a uno studio su B. Brecht (Opera da tre soldi, 2002; I pescecani ovvero cosa resta di Bertoldt ... Leggi Tutto

RENIER-MICHIEL, Giustina

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER-MICHIEL, Giustina Guido Mazzoni Giustina R., maritata ventenne a Marco Antonio Michiel, nacque a Venezia, di nobile famiglia, il 15 ottobre 1755; morì quivi il 7 aprile 1832. Coltivò precocemente, [...] una rivale, la Isabella Teotochi Albrizzi, nel ritratto descrittivo che ne fece. Tradusse dallo Shakespeare l'Otello e il Macbeth (1798) e il Coriolano (1800), e diede altro; ma principalmente conseguì lode dall'opera Origine delle feste veneziane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER-MICHIEL, Giustina (1)
Mostra Tutti

OLIVIER, Sir Laurence Kerr

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLIVIER, Sir Laurence Kerr Attore, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907. Sulle scene dal 1925 e sullo schermo, prima in Germania e poi a Hollywood, dal 1931, si è acquistato la fama di primo attore [...] rappresentazioni shakespeariane di quegli anni e dei successivi all'Old Vic, da lui diretto nelle stagioni del 1945-47 (Macbeth, Coriolano, Amleto, Re Lear, Riccardo III, ecc.), nonché, e soprattutto, la regìa, direzione e interpretazione del film a ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – VIVIEN LEIGH – INGHILTERRA – HOLLYWOOD – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIER, Sir Laurence Kerr (2)
Mostra Tutti

BRUSON, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Baritono, nato a Este (Padova) il 13 gennaio 1936. Ha studiato canto al Conservatorio di Padova con E. Fava Ceriati, debuttando (1961) al Teatro Sperimentale di Spoleto nel ruolo del Conte di Luna ne Il [...] il suo vasto repertorio comprende anche Don Giovanni (Bonn, 1983), Falstaff (Los Angeles, 1982), Otello (Firenze, 1980), Macbeth (Johannesburg, 1967), Aida (Parma, 1969), La Vestale (Palermo, 1969), Eugenio Onegin (Genova, 1971) e Beatrice di Tenda ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSON, Renato (1)
Mostra Tutti

MASCHERONI, Edoardo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERONI, Edoardo Antonio Daniele Carnini – Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] al teatro Goldoni di Livorno nel 1883 con Carmen di G. Bizet (o forse già nel 1880 al teatro Grande di Brescia, con Macbeth e Ballo in maschera di G. Verdi). Fu probabilmente l’interpretazione di Carmen a Bologna, sempre nel 1883 (teatro Brunetti), a ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CRISTOFORO COLOMBO – LINGUA TEDESCA – ADELINA PATTI – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERONI, Edoardo Antonio (1)
Mostra Tutti

TADDEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Giuseppe Gabriele Bucchi Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] di Thomas Beecham nel 1958), a Rio de Janeiro (Simon Boccanegra nel 1954, Ernani nel 1955), in diversi teatri statunitensi (Macbeth al War Memorial House di San Francisco nel 1957, L’italiana in Algeri e La traviata alla Civic Opera di Dallas nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – CREPUSCOLO DEGLI DÈI – LUCIA DI LAMMERMOOR – HERBERT VON KARAJAN – FANCIULLA DEL WEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Fassbender, Michael

Enciclopedia on line

Fassbender, Michael Attore tedesco naturalizzato irlandese (n. Heidelberg 1977). Dopo gli studi al Drama Centre London e una lunga gavetta nei serial televisivi americani, ha raggiunto la notorietà interpretando lo spartano [...] e The counselor (The counselor. Il procuratore, 2014), X-Men: Days of future past (2014), tutti nel 2015, Slow West, Macbeth e la pellicola biografica Steve Jobs, tutti nel 2016, X-Men: Apocalypse, The Light Between Oceans e Assassin's Creed, tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – STEVE JOBS – HEIDELBERG – MACBETH – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fassbender, Michael (1)
Mostra Tutti

McDormand, Frances

Enciclopedia on line

McDormand, Frances Attrice statunitense (n. Chicago 1957). Dotata di una sensibilità particolare che traspare dall’espressività dello sguardo e dalla mobilità del volto, si è distinta per l’originalità e la profondità delle [...] in un film drammatico, il BAFTA e l'Oscar come miglior attrice protagonista; Nomadland (2020), con il quale ha vinto il BAFTA e l'Oscar come miglior attrice protagonista nel 2021; The French Dispatch (2021); Macbeth (2021); Women Talking (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – MISSISSIPPI – MISSOURI – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McDormand, Frances (1)
Mostra Tutti

GEIJER, Erik Gustaf

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIJER, Erik Gustaf Giuseppe Gabetti Stonco svedese, filosofo, poeta, compositore e uomo politico, nato a Ransäter (Värmland) il 12 gennaio 1783, morto a Stoccolma il 23 aprile 1847. Discepolo di Schiller, [...] storia e sui suoi rapporti con la religione, 1811), editore con A. A. Arzelius dei Canti popolari svedesi, traduttore di Macbeth (1813) e introduttore del culto di Shakespeare in Svezia, fu, in giovinezza, una delle maggiori personalità del movimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEIJER, Erik Gustaf (1)
Mostra Tutti

VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] bussetane fra il 1819 e il 1839, Busseto 1979; M. Conati, La bottega della musica. V. e la Fenice, Milano 1983; V.’s Macbeth: a sourcebook, a cura di D. Rosen - A. Porter, New York 1984; M. Conati. Interviste e incontri con V., Milano 2000; D. Rizzo ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – WOLFGANG AMADEUS MOZART
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
cinespettacolo
cinespettacolo s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe le prove del «Macbeth» con la regia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali