TITANE (Τίτανη e Τίτανα, Titane)
Doro Levi
Antica città greca dell'Argolide, ubicata nel territorio di Sicione, a circa 60 stadî da questa città e 40 da Fliunte sulla riva sinistra dell'Asopo, sulla [...] santuario di Esculapio, situato in mezzo a un bosco di cipressi, che sarebbe stato costruito da Alessandro, figlio di Macaone e nipote di Esculapio, frequentato da gran numero di pazienti ancora ai tempi del periegeta Pausania. Notevoli rovine della ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] su un carro. 5) La guarigione di F. è rappresentata su uno specchio etrusco a Bologna, la cui scena ci dà Macaone intento a fasciare il piede dell'eroe; entrambi i protagonisti sono contraddistinti da iscrizioni. Il motivo è ripetuto su uno scarabeo ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] da Zeus.
Il culto di A. era in origine un culto eroico della Tessaglia giacché Podalirio, menzionato nell'Iliade col fratello Macaone come figlio di A. (Il., iv, 193; 504), è detto signore di Trikka (cfr. anche ii, 729); ma nella tradizione omerica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ippocrate e gli scritti ippocratici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] a Kos intorno al 460 a.C., da una famiglia aristocratica, di asclepiadei, che vantava una discendenza diretta da Podalirio e Macaone, eroi omerici; avrebbe avuto due figli maschi, Tessalo e Dracone, e una femmina, data in sposa all’allievo prediletto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina delle donne
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] a Kos intorno al 460 a.C., da una famiglia aristocratica, di asclepiadei, che vantava una discendenza diretta da Podalirio e Macaone, eroi omerici; avrebbe avuto due figli maschi, Tessalo e Dracone, e una femmina, data in sposa all’allievo prediletto ...
Leggi Tutto
Figlio di Peante e di Demonassa o di Metone, mosse alla volta d'Ilio guidando le forze di Metone, Taumacia, Melibea e Olizone: trecentocinquanta arcieri su sette navi. Ma gli Achei lo abbandonarono in [...] a Ilio perché solo le frecce a lui donate da Eracle potevano abbattere Paride. E infatti, giunto a Ilio, viene sanato da Macaone, e poi, combattendo con Paride, l'uccide.
La leggenda di F. fu trattata da tutti e tre i grandi tragici, che le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] dallo stato di uomo a quello di dio, attraverso quello di semidio. Omero lo designa padre di Podalirio e di Macaone, provenienti dalla città di Tricca (Triccala), in Tessaglia, di cui Asclepio sembra fosse principe. Pindaro ha narrato il processo di ...
Leggi Tutto
TRICCALA (Τρίκκη e Τρίκκα, etnico Τρίκκαδος, dal sec. XII Τρίκκαλα; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Triccala è stata per lungo tempo la città più importante della Tessaglia, ma oggi è superata [...] verso Larissa e la Macedonia. Fino dalla sua origine essa è collegata col culto di Asclepio; Omero la dice soggetta a Podalirio e Macaone, i figli del dio, che avrebbero condotto i suoi abitanti alla guerra di Troia, e ne ricorda già un santuario di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile conoscere la medicina [...] della medicina razionale ippocratica; i testi omerici parlano di lui solo come del re tessalo padre di Podalirio e Macaone, guerrieri esperti nell’arte di curare le ferite attraverso blandi farmaci, ma abbiamo testimonianza dell’origine del suo culto ...
Leggi Tutto
macaone
macaóne s. m. [dal nome di Macaóne o Macàone (gr. Μαχάων -ονος, lat. Machaon -ŏnis), personaggio della mitologia greca più volte ricordato nei poemi omerici]. – Farfalla della famiglia papilionidi (Papilio machaon), di dimensioni piuttosto...
papilionidi
papiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Papilionidae, dal nome del genere Papilio, che è dal lat. class. papilio -onis «farfalla»]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri ropaloceri che comprende moltissime specie di farfalle,...