• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
86 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [86]
Religioni [51]
Storia [28]
Geografia [23]
Geografia umana ed economica [9]
Diritto [15]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Asia [6]
Economia [10]

Ferreira do Amaral, João Maria

Enciclopedia on line

Governatore portoghese di Macao (m. Macao 1849) dal 1846. Avendo egli chiuso il 5 marzo 1849 gli uffici delle dogane cinesi nella città di Macao dichiarandola porto franco, si attirò l'ostilità dei Cinesi, [...] un gruppo dei quali l'assassinò il 22 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO FRANCO – PORTOGHESE – MACAO

De Ùrsis, Sabatino

Enciclopedia on line

Missionario gesuita (Lecce 1575 - Macao 1620). In Cina dal 1603, fu tra i più intimi collaboratori del padre Matteo Ricci, che, in punto di morte, lo nominò superiore di tutta la missione cinese. Introdusse [...] nel paese macchine idrauliche, che illustrò in un trattato in cinese. Si rifugiò a Macao per sfuggire alla persecuzione contro i cristiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO RICCI – GESUITA – MACAO – LECCE – CINA

Maillard de Tournon, Charles-Thomas

Enciclopedia on line

Prelato (Torino 1668 - Macao 1710); di antica e nobile famiglia savoiarda, fu patriarca di Antiochia (1701), poi legato a latere in Cina (1702) per dirimere i dissensi sorti tra i missionarî circa i riti [...] senso egli si adoperò attivamente a Canton (1705), quindi a Pechino e a Nanchino, finché per il suo zelo fu espulso dall'imperatore della Cina e messo in carcere a Macao (1707). La sua condotta fu però approvata da Clemente XI, che lo creò cardinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – NANCHINO – PECHINO – TORINO – MACAO

Lobèlli, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Missionario (Lecce 1611 - Macao 1683), gesuita. Dall'India, dove giunse nel 1637, fu mandato nel Tonchino e poi in Cina (1659). Ha lasciato opuscoli catechistici in lingua cinese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONCHINO – GESUITA – INDIA – MACAO – LECCE

Pessanha, Camilo de Almeida

Enciclopedia on line

Pessanha, Camilo de Almeida Poeta portoghese (Coimbra 1867 - Macao 1926). La lunga permanenza in Oriente influenzò la sua opera, d'impronta simbolista, segnata da una pessimistica rassegnazione e costellata di visioni e sensazioni [...] oniriche. I suoi versi, raccolti in Clépsidra (1920; edd. ampl., post., 1945 e 1969), influenzarono i poeti delle generazioni successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – SIMBOLISTA – COIMBRA – MACAO

Baldinòtti, Giuliano

Enciclopedia on line

Missionario gesuita (Pistoia 1591 - Macao 1631); inviato nel Tonchino (1625), per studiare la possibilità d'istituirvi una missione cattolica, poi organizzata dal padre A. de Rhodes, scrisse, in forma [...] di lettera, un'interessante Relatione del viaggio di Tunquim nuovamente scoperto (1626; pubbl. 1629) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONCHINO – PISTOIA – GESUITA – MACAO

Valignani, Alessandro

Enciclopedia on line

Valignani, Alessandro Missionario gesuita (Chieti 1539 - Macao 1606). Addottoratosi all'univ. di Padova, entrò fra i gesuiti (1566) e, trentaseienne, fu scelto dal generale Mercuriano per ordinare e governare le missioni della [...] Compagnia nel continente asiastico dove giunse nel 1574; qui si trattenne 25 anni, svolgendo larghissima attività apostolica, in particolare in Giappone. Designò p. Matteo Ricci per la propagazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – MATTEO RICCI – GIAPPONE – GESUITI – CHIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valignani, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Pereira de Figueiredo, António

Enciclopedia on line

Teologo e canonista (Macao 1725 - Lisbona 1797), oratoriano. Teologo del marchese di Pombal, nelle sue controversie con Clemente XIII sostenne ampî diritti per i vescovi, sottraendoli per molti uffici [...] all'autorità della Santa Sede. Tradusse la Bibbia in portoghese e pubblicò numerosi scritti storici, teologici e di diritto canonico; alcune sue opere furono messe all'Indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE – ORATORIANO – PORTOGHESE – LISBONA

Da Émpoli, Giovanni

Enciclopedia on line

Viaggiatore e commerciante fiorentino (Firenze 1483 - Macao 1518). Agente dapprima in Belgio per la casa Gualterotti e Frescobaldi, poi in Portogallo per i Sernigi, fu compagno di A. de Albuquerque nel [...] con D. Méndez de Vasconcelos percorse di nuovo l'Oceano Indiano (1509-14) e in un terzo (1517-18) raggiunse Sumatra e quindi la penisola dove poi sorse Macao. Qui trovò la morte per un'epidemia di peste. Ha lasciato una relazione del primo viaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – ALBUQUERQUE – PORTOGALLO – SUMATRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Émpoli, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Patrício, António

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore portoghese (Oporto 1878 - Macao 1930); dopo la proclamazione della repubblica fu console a Brema, Atene, Costantinopoli, ministro nel Venezuela. Scrisse con ricercato linguaggio [...] simbolista una storia drammatica in prosa e in versi (O fim, 1909), novelle (Serão inquieto, 1910), poemi drammatici (Pedro o Cru, 1918; Diniz e Isabel, 1919; D. João e a Máscara, 1924). Postume apparvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: COSTANTINOPOLI – SIMBOLISTA – VENEZUELA – OPORTO – MACAO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
macào¹
macao1 macào1 s. m. [dal nome della città di Macao, nella penisola omonima del Mar Cinese merid.]. – Gioco d’azzardo (detto anche baccarà all’italiana), che si gioca con un mazzo di 52 carte fra un «banchiere» e un numero indeterminato di...
macào²
macao2 macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America Merid. (Guiana, Colombia), e frequentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali