BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] 9 dic. 1669 il Navarrete si allontanò di nascosto dalla residenza, dove era imprigionato insieme con gli altri, e fuggì a Macao. I gesuiti non mancarono di criticarlo per questa sua fuga che, se scoperta (il posto del Navarrete venne subito preso da ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] .
Il L. salpò da Lisbona il 10 apr. 1596 e giunse a Goa il 24 o il 25 ottobre dello stesso anno. Proseguì per Macao l'anno successivo, salpando il 23 apr. 1597 con Manuel Dias e Diego Pantoja. Era con loro Alessandro Valignano. Dopo avere toccato i ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] -ching, in Archivum Franciscanum Historicum, 1968, vol. 61, pp. 380 s.; G. Melis, Lettere di Antonio Maria Sacconi al procuratore di Macao/Canton, in Mondo Cinese, 1986, n. 54, pp. 81-92; U. Picciafuoco, La figura e l’opera di Antonio Maria Sacconi ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] évêque de Bérythe in cui enucleava ventidue capi di accusa contro il protettore delle missioni francesi.
Di ritorno a Macao nel 1669, dal 23 luglio 1670 al 3 agosto 1674 Valguarnera fu visitatore delle missioni asiatiche della provincia del Giappone ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] fermò più di un anno, intraprese però un «terzo viaggio alla Cina». Dopo aver costeggiato l’isola Palawan, fece scalo a Macao e raggiunse nuovamente Canton.
Dopo questo viaggio partì per l’Europa (1823). Al rientro a Roma, per un breve periodo espose ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] mesi. Partì nuovamente con 24 confratelli a bordo della «Nossa Senhora de Atalaia» e arrivò a Goa il 19 sett. 1640. Ripartì quindi per Macao il 19 dic. 1641, dove sbarcò il 4 ag. 1642.
Nei primi mesi del 1643 entrò in Cina, in compagnia del p. Giulio ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] Cina).
Il 10 nov. 1579 il L. partì da Canton per Macao in compagnia del suo superiore. Giunsero nella città il 15 e iniziarono la fondazione della chiesa S. Maria degli Angeli. A Macao il L. e i confratelli dedicarono la custodia della Cina a ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] essere stato ordinato sacerdote, nel febbraio o marzo del 1599. Arrivò a Maiacca il 30 giugno 1600 e di là proseguì per Macao, che era il centro delle missioni dei gesuiti in Estremo Oriente. Vi rimase per oltre un anno impegnato nello studio della ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] in Cina. Tradito dal pilota della barca, fu, col compagno, arrestato e sottoposto a una taglia di 140 scudi d'oro. A Macao, dove fece ritorno, ebbe allora l'incarico di maestro dei novizi. Poté penetrare in Cina soltanto nel 1613: fu a Pechino, a ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] suo seguito, e soprattutto riportando in patria le spoglie di Tournon, che egli era riuscito a traslare di notte dalla cattedrale di Macao prima di imbarcarsi.
Appena il M. giunse a Roma, il 26 maggio 1723, si cominciarono a regolare i conti con i ...
Leggi Tutto
macao1
macào1 s. m. [dal nome della città di Macao, nella penisola omonima del Mar Cinese merid.]. – Gioco d’azzardo (detto anche baccarà all’italiana), che si gioca con un mazzo di 52 carte fra un «banchiere» e un numero indeterminato di...
macao2
macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America Merid. (Guiana, Colombia), e frequentemente...