• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [86]
Religioni [51]
Storia [28]
Geografia [23]
Geografia umana ed economica [9]
Diritto [15]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Asia [6]
Economia [10]

MORRISON, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRISON, Robert Giovanni Vacca Sinologo e missionario protestante, nato a Morpeth in Inghilterra nel 1782, morto a Canton il 1° agosto 1834. Giunse solo a Canton nel 1807 e vi rimase, con una breve [...] ). Nel 1818 fondò a Malacca l'Anglo-Chinese College. Anche il figlio John Robert, nato in Cina nel 1814, morto a Macao il 29 agosto 1843, fu un valoroso sinologo, del quale rimangono numerosi articoli nel China Repository, pubblicato a Canton. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRISON, Robert (1)
Mostra Tutti

LONGOBARDO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua) Elisabetta Corsi Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] . Il L. salpò da Lisbona il 10 apr. 1596 e giunse a Goa il 24 o il 25 ottobre dello stesso anno. Proseguì per Macao l'anno successivo, salpando il 23 apr. 1597 con Manuel Dias e Diego Pantoja. Era con loro Alessandro Valignano. Dopo avere toccato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO VALIGNANO – COSIMO II DE' MEDICI – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO

SACCONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona) Eugenio Menegon il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] -ching, in Archivum Franciscanum Historicum, 1968, vol. 61, pp. 380 s.; G. Melis, Lettere di Antonio Maria Sacconi al procuratore di Macao/Canton, in Mondo Cinese, 1986, n. 54, pp. 81-92; U. Picciafuoco, La figura e l’opera di Antonio Maria Sacconi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SAN GIACOMO DELLA MARCA – FALCONARA MARITTIMA – GUERRE NAPOLEONICHE – CITTÀ DEL VATICANO

VALGUARNERA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGUARNERA, Tommaso Michela Catto VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] évêque de Bérythe in cui enucleava ventidue capi di accusa contro il protettore delle missioni francesi. Di ritorno a Macao nel 1669, dal 23 luglio 1670 al 3 agosto 1674 Valguarnera fu visitatore delle missioni asiatiche della provincia del Giappone ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI PAOLO OLIVA – FERDINAND VERBIEST – COMPAGNIA DI GESÙ – EVANGELIZZAZIONE

MARTUCCI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTUCCI, Onorato. Carla Masetti – Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro. Alla [...] fermò più di un anno, intraprese però un «terzo viaggio alla Cina». Dopo aver costeggiato l’isola Palawan, fece scalo a Macao e raggiunse nuovamente Canton. Dopo questo viaggio partì per l’Europa (1823). Al rientro a Roma, per un breve periodo espose ... Leggi Tutto

MARTINI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai) Federico Masini – Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù. Nel 1632 si trasferì [...] mesi. Partì nuovamente con 24 confratelli a bordo della «Nossa Senhora de Atalaia» e arrivò a Goa il 19 sett. 1640. Ripartì quindi per Macao il 19 dic. 1641, dove sbarcò il 4 ag. 1642. Nei primi mesi del 1643 entrò in Cina, in compagnia del p. Giulio ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROVINCIA DELLO HEBEI – FRANCESCO BARBERINI – ORDINE DEI GESUITI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Martino (2)
Mostra Tutti

LUCARELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCARELLI, Giambattista Federico Masini Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] Cina). Il 10 nov. 1579 il L. partì da Canton per Macao in compagnia del suo superiore. Giunsero nella città il 15 e iniziarono la fondazione della chiesa S. Maria degli Angeli. A Macao il L. e i confratelli dedicarono la custodia della Cina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Robuchon, Joël

Enciclopedia on line

Robuchon, Joël. – Chef francese (Poitiers 1945 - Ginevra 2018).  La precoce attitudine alla cucina sperimentata nel seminario di Mauléon lo ha convinto ad abbandonare gli studi religiosi e a iniziare l’apprendimento [...] delle materie prime. Fondatore di prestigiosi ristoranti in Francia e in tutto il mondo (dal Robuchon a Galera di Macao al Château restaurant Taillevent-Robuchon di Tokyo fino alla catena degli Ateliers), unico chef a essere insignito di 30 stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDA MICHELIN – POITIERS – GINEVRA – FRANCIA – PARIGI

Xi Jiang

Enciclopedia on line

Xi Jiang Fiume della Cina meridionale (2000 km), il terzo per lunghezza dei fiumi cinesi. Ha origine nell’Yunnan orientale da due rami, a sinistra il Hongshui He, più lungo e più ricco d’acqua, a destra [...] al Bei Jiang e dà luogo al fiume di Canton, mentre la massa principale delle acque raggiunge il mare a occidente di Macao. Il fiume è navigabile a partire da Wuzhou nella stagione di magra, da Guiping durante le piene. Nel tratto medio è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – GUANGDONG – YUNNAN – MACAO – CINA

DE ANGELIS, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo Giuliano Bertuccioli Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] essere stato ordinato sacerdote, nel febbraio o marzo del 1599. Arrivò a Maiacca il 30 giugno 1600 e di là proseguì per Macao, che era il centro delle missioni dei gesuiti in Estremo Oriente. Vi rimase per oltre un anno impegnato nello studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IEYASU TOKUGAWA – CASTROGIOVANNI – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELIS, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
macào¹
macao1 macào1 s. m. [dal nome della città di Macao, nella penisola omonima del Mar Cinese merid.]. – Gioco d’azzardo (detto anche baccarà all’italiana), che si gioca con un mazzo di 52 carte fra un «banchiere» e un numero indeterminato di...
macào²
macao2 macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America Merid. (Guiana, Colombia), e frequentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali