La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] Zunde, il viceré delle regioni del Guangdong e del Guangxi, copiò ben 200 cannoni da quelli che ebbe in prestito dai Portoghesi a Macao e presentò all'imperatore dieci cannoni da 2700 jin (1611 kg ca.) e quaranta da 2000 jin (1194 kg ca.); anche la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] un efficace controllo su distese oceaniche immense, da Lisbona a Goa e oltre, fino a Malacca, alle Molucche e a Macao, si dimostra quasi insostenibile. Le navi disponibili non sono molte e le perdite in mare elevatissime. Anche gli equipaggi validi ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giovanni Francesco
Missionario gesuita italiano (Cuneo 1609 o 1610-Anqing, Anhui, 1671). Nato da nobile famiglia, entrò in noviziato a Milano. Nel 1627 chiese di essere inviato in Giappone o [...] 1640, giunse nello Shandong come collaboratore prima e dal 1649 come successore di Nicola Longobardi (1556-1654). Procuratore a Macao dal 1656 al 1658, nel 1659 si trasferì nello Shaanxi. Nel 1665, allo scoppio della persecuzione decisa dal governo ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ, Alonso
Pietro Tacchi Venturi
Gesuita spagnolo, nato in Mondéjar nella diocesi di Toledo nel 1547, morto in Alcalá il 27 maggio 1593 A diciotto anni entrato nella Compagnia di Gesù, dotato di [...] di Gómez Pérez Das Mariñas a governatore delle Filippine, donde tanto odio provenne a lui e ai suoi confratelli. Due volte viaggiò a Macao e alle coste della Cina da Manila, dalla quale città fu poi inviato a Madrid e a Roma a Clemente VIII. Il ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] colpo di freni egli chiese di partire per le missioni: nell'aprile del 1615 salpava per l'India, donde si recò a Macao. Fu probabilmente in quell'epoca che cominciò a usare, almeno in certe occasioni, il cognome di Bruno, onde evitare l'assonanza col ...
Leggi Tutto
Autore e regista televisivo italiano (Arezzo 1932 - Roma 2017). Tornato in Italia dopo dieci anni vissuti in Svezia, nel 1964 è entrato in Rai come autore e conduttore radiofonico: i programmi Bandiera [...] Raffaella, Pronto chi gioca? e varie edizioni di Domenica in, ha ideato e scritto trasmissioni quali Non è la Rai e Macao; nel 2007 ha realizzato Bombay per La7 (2007-08). Negli anni i suoi programmi hanno conquistato il pubblico italiano (anche se ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] nel 1639 e in questa città si accinse allo studio del giapponese, dove, a suo dire, fece rapidi progressi (sua lettera da Macao in data 12 nov. 1639, in Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap.-Sin. 34, ff. 205r-206r).
Tornato a Manila, nel 1643, insieme con altri ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] 9 dic. 1669 il Navarrete si allontanò di nascosto dalla residenza, dove era imprigionato insieme con gli altri, e fuggì a Macao. I gesuiti non mancarono di criticarlo per questa sua fuga che, se scoperta (il posto del Navarrete venne subito preso da ...
Leggi Tutto
Organizzazione marittima internazionale
È uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite, con sede a Londra. Attiva dal 1958 come Intergovernmental Maritime Consultative Organization (IMCO), ha assunto [...] , ossia atti esortativi a cui gli Stati si conformano spontaneamente (Raccomandazioni internazionali).
Al 2022 fanno parte dell’IMO 175 Stati, membri a pieno titolo, e tre enti associati (Hong Kong, Macao, Isole Faroe).
Voci correlate
Mare ...
Leggi Tutto
Primo visitatore apostolico dell'India. Nato nel 1522 a Villaviciosa (Portogallo), fece gli studî a Coimbra, nel collegio fondato da Giovanni III allo scopo di preparare religiosi missionarî per l'India, [...] indigeni e stranieri, insegnando loro latino, filosofia, teologia e lingue indiane. Da Goa, dove rimase molti anni, partì per Macao, dove organizzò tutto un sistema di studî. Imbarcatosi nel 1573 per il Giappone, con il padre Fernando Lopez, perì in ...
Leggi Tutto
macao1
macào1 s. m. [dal nome della città di Macao, nella penisola omonima del Mar Cinese merid.]. – Gioco d’azzardo (detto anche baccarà all’italiana), che si gioca con un mazzo di 52 carte fra un «banchiere» e un numero indeterminato di...
macao2
macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America Merid. (Guiana, Colombia), e frequentemente...