• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [86]
Religioni [51]
Storia [28]
Geografia [23]
Geografia umana ed economica [9]
Diritto [15]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Asia [6]
Economia [10]

METRASS, Francisco Augusto

Enciclopedia Italiana (1934)

METRASS, Francisco Augusto João Barreira Pittore, nato a Lisbona il 7 febbraio 1825; morto nell'isola di Madera il 14 febbraio 1861. Allievo della scuola di belle arti a Lisbona, si recò a Roma, dove [...] della sua pittura astratta e mistica. Tornato a Lisbona, si fece conoscere col quadro Camões che scrive i Lusiadi nella grotta di Macao, di colorito cupo e triste. Nel museo d'arte contemporanea di Lisbona si vede il suo patetico quadro Só Deus, una ... Leggi Tutto

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 876) Salvatore CACOPARDO Comunicazioni aeree. - Mentre le comunicazioni aeree nell'Atlantico del Nord attraversano tuttora una fase sperimentale, il problema, non meno arduo, [...] 1936 si iniziava sullo stesso percorso il trasporto regolare di passeggeri; nell'aprile 1937 il servizio era prolungato verso Macao e Hong Kong. Nel programma di espansione della Pan American Airways è compresa anche una seconda linea attraverso il ... Leggi Tutto
TAGS: ATLANTICO DEL NORD – NUOVA ZELANDA – SAN FRANCISCO – IDROVOLANTI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

Ricci, Matteo

Enciclopedia on line

Ricci, Matteo Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di [...] le Indie Orientali. Raggiunta Goa, fu ordinato sacerdote e terminò gli studi di teologia. Quindi partì per evangelizzare la Cina; a Macao (1582) col p. M. Ruggieri iniziò lo studio del cinese, e con lui (1583) giunse a Sciaochin (la moderna Zhaoqing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA MORALE – COLLEGIO ROMANO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Matteo (3)
Mostra Tutti

DE URSIS, Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang) Giuliano Bertuccioli Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] Il 25 marzo 1602 si imbarcò a Lisbona sulla nave "Na. Sra da Bigonha" diretta a Goa e l'anno seguente arrivò a Macao. Vi rimase per più di tre anni preparandosi ad andare in Giappone, dove in un primo tempo aveva chiesto di essere destinato, finché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMBIASE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco Elisabetta Corsi SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] , p. 55; I. Pina, Os Jesuítas em Nanquim (1599-1633), Lisboa 2008, pp. 135 s., 172 s.; U. Baldini, Science and the jesuits in Macao. 1644-1762, in Macau during the Ming dynasty, a cura di L.F. Barreto, Lisboa 2009, pp. 249, 252, 269 s.; I. Duceux, La ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – COMPAGNIA DI GESÙ – CRISTOFORO CLAVIO – CLAUDIO ACQUAVIVA – ISABELLA FERRARI

GABIANI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin) Giuliano Bertuccioli Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] con tredici confratelli, fra cui il connazionale D. Fuciti. Arrivato a Goa nell'agosto 1655, ne ripartì, dopo una sosta, diretto a Macao, dove giunse l'anno seguente, e dove, il 16 febbr. 1659, pronunciò i voti solenni. Lo stesso anno entrò in Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen) Giuliano Bertuccioli Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] delle tre diocesi - suffraganei dell'arcivescovo di Goa e soggetti quindi al patronato portoghese - erano designati J. de Cazal per Macao, G. Lopez per Nanchino e il D. per Pechino, ciò che per questi ultimi due avrebbe comportato la decadenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAILLARD de TOURNON, Carlo Tommaso

Enciclopedia Italiana (1934)

MAILLARD de TOURNON, Carlo Tommaso Giuseppe Caraci Nacque a Torino il 20 dicembre 1668 da antica famiglia savoiarda. Studiò a Roma nel Collegio di Propaganda Fide e fu da Clemente XI creato patriarca [...] ad attendere con molto zelo al suo compito, finché l'imperatore lo fece arrestare e tradurre in prigione, donde fu trasferito a Macao e consegnato ai Portoghesi. Ma papa Clemente XI approvò la condotta del M. de T. e lo fece cardinale nel 1707. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILLARD de TOURNON, Carlo Tommaso (1)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Nazionalista Cinese, con capitale T'aipei. La colonia britannica di Hongkong occupa una superficie di 1031 km2; quella portoghese di Macao di soli 16 km2. Il 30 giugno 1953 fu tenuto in tutta la C. controllata dal governo della Repubblica Popolare ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] tuttora testimonianze dell’indoportoghese e del maleoportoghese, nati dall’incontro del portoghese con le culture locali. La zona di Macao – descritta da autori portoghesi come C. Pessanha, in China (postumo, 1944), e M. da Silva Mendes – ha dato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
macào¹
macao1 macào1 s. m. [dal nome della città di Macao, nella penisola omonima del Mar Cinese merid.]. – Gioco d’azzardo (detto anche baccarà all’italiana), che si gioca con un mazzo di 52 carte fra un «banchiere» e un numero indeterminato di...
macào²
macao2 macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America Merid. (Guiana, Colombia), e frequentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali