INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] titolo arcivescovile di Cranganor; suffraganei Coccino, 4 febbraio 1558; S. Tommaso di Meliapor, 9 gennaio 1606; inoltre, Macao). Gli anglicani hanno la sede metropolitana di Calcutta e vescovi a Ranchi (Chota Nagpur), Bombay, Madras, Lahore, Lucknow ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] suino è in parte di provenienza iberica, in parte indocinese: alle varietà asiatiche si dà in Brasile il nome di "Macao". Questo bestiame è il più numeroso dopo quello bovino: esso è diffuso specialmente negli stati meridionali e nel Minas Geraes i ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] ' e la conseguente apertura forzata (1842) di 46 porti cinesi, che fin dal 1757 erano chiusi agli stranieri, tranne due (Macao, già portoghese, e Canton).
Ma solo all'inizio del XX secolo ne derivarono influenze nel campo giuridico, prima con una ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] .
Né minor merito si acquistò il Valignani volendo e iniziando "l'impresa" della Cina, incominciata con l'applicarc in Macao allo studio del cinese i giovani Michele Ruggeri e Matteo Ricci, perché s'introducessero nell'impenetrabile continente a ...
Leggi Tutto
macao1
macào1 s. m. [dal nome della città di Macao, nella penisola omonima del Mar Cinese merid.]. – Gioco d’azzardo (detto anche baccarà all’italiana), che si gioca con un mazzo di 52 carte fra un «banchiere» e un numero indeterminato di...
macao2
macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America Merid. (Guiana, Colombia), e frequentemente...