Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] con l’Indonesia per l’autodeterminazione di Timor orientale, mentre alla fine di quello stesso anno, dopo quattro secoli, Macao viene restituita alla Cina. Le prime difficoltà politiche per i socialisti si manifestano sulle due proposte del governo ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] missioni); Ceylon, Indocina, Giappone, Corea (con 2 archidiocesi, 9 diocesi, 23 vicariati, 7 prefetture, 3 missioni); Cina, tranne Macao (con 76 vicariati e 29 prefetture, 12 missioni). In Africa: tutto il territorio, tranne i vescovati francesi del ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] profumati (Scented Pekoe; Scented Orange Pekoe) i Caper; Pouchong; secondo il centro d'esportazione: tè di Foochow, di Canton, di Macao (tè dei mandarini).
II. Tè ottenuti con i metodi europei:
Tè neri: Sorte a foglie intiere; Sorte a foglie spezzate ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ) è segnalato, per così dire, da fondazioni militari che costellano le coste dell’Oceano Indiano da Goa verso Est fino a Macao e all’Asia sud-occidentale. Col crollo dell’Estado da India portoghese (dalla seconda metà del XVII secolo) la dominazione ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] di K. Blixen. Riuscirà a girarne solo uno: Une histoire immortelle (1968; Storia immortale), dove W. è un ricco mercante di Macao che prima di morire tenta di dar vita a una leggenda di marinai. Un delirio di onnipotenza assai simile a quello del ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] la Spagna dalle Molucche, lasciava l'intero Oceano Indiano ai Portoghesi, che si stabilivano anche a Macao e allacciavano perfino rapporti col Giappone, arricchendosi per il commercio dei ricercatissimi prodotti asiatici e specialmente delle ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] riuscì facile persuadere gl'indigeni ad aiutare gli Spagnoli nel combattere gli stranieri. Il soccorso inviato ai Portoghesi di Macao, assaliti dagli Olandesi, provocò un nuovo attacco a Manila, che venne respinto, e che a sua volta diede origine ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] la Cina ha ottenuto dalla Gran Bretagna la restituzione di Hong Kong e nel dicembre 1999 dal governo portoghese quella di Macao; le due città sono state costituite in territori speciali.
Capo di Stato: Hu Jintao
Primo ministro: Wen Jiabao
Indicatori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] delle reti più vaste di corrispondenza erudita del XVII sec. fu quella di Athanasius Kircher, che riceveva lettere da Macao, da Goa, dalla Lituania e dal Brasile. Il gesuita tedesco corrispondeva in trenta lingue diverse, su argomenti che andavano ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] parte delle aree rurali è permesso avere due figli; esistono poi regioni che ne sono del tutto escluse, come Hong Kong e Macao, province dove vige una maggiore flessibilità, o ancora deroghe previste in caso di coppie composte da due figli unici, o ...
Leggi Tutto
macao1
macào1 s. m. [dal nome della città di Macao, nella penisola omonima del Mar Cinese merid.]. – Gioco d’azzardo (detto anche baccarà all’italiana), che si gioca con un mazzo di 52 carte fra un «banchiere» e un numero indeterminato di...
macao2
macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America Merid. (Guiana, Colombia), e frequentemente...