MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] dal governo di Canton, con qualche incluso francese (Kouang-tcheou-wan), inglese (Hong-kong) e portoghese (Macao). Le coste fronteggianti degli arcipelaghi sono per la maggiore estensione britanniche (Borneo) e nordamericane (Filippine), ma non ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Marianne, Filippine e Tonga; inoltre fecero puntate anche in possedimenti inglesi (Nuova Zelanda, Australia) e portoghesi (Macao). Di ogni luogo furono misurate le coordinate geografiche e tracciata la cartografia; fu studiata la storia naturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] molte colonie, con la secessione del Brasile (1822) il Portogallo non ha più possedimenti in America. A parte la penisola di Macao (Cina) e alcuni piccoli territori in India e in Indonesia, è in Africa – soprattutto in Angola e in Mozambico – che i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] V e di Filippo II hanno dimensioni pluriennali, nel senso che uno scambio epistolare fra Madrid e Manila o Lisbona e Macao richiede quasi due anni di tempo. Anche limitandoci all’Europa, le informazioni e i dispacci impiegano settimane a coprire la ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] a 4 milioni. La guerra civile in Cina ha spinto centinaia di migliaia di Cinesi a fuggire verso la colonia portoghese di Macao, Hong-Kong e l'isola di Formosa. La spartizione dell'Indocina francese ha fatto affluire nel Vietnam meridionale circa 1 ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] .
Si arruola ancora soldato nel 1556 e prende parte a una spedizione al mezzodì della capitale indiana. Passa due anni dopo a Macao, non più fra gli armigeri, ma come "provveditore dei defunti", singolare carica che gli fu tolta dopo un'accusa di ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] casi in cui la densità si accompagna a condizioni economiche difficili. Al settimo posto si colloca Hong Kong, al nono Macao: qui gioca la scarsità di territorio, a fronte di condizioni economiche favorevoli.
Non tutte le c. funzionano insomma allo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] sulle ossa oracolari e sui bronzi di epoca Shang. Intanto, nel 1934, nella regione compresa tra la colonia portoghese di Macao e quella inglese di Hong Kong, un missionario italiano, padre R. Maglioni (1891-1953), dava inizio a quella serie di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] , nella relazione Camporese si affermò la necessità dell'espansione nella direttrice dei quartieri alti Viminale, Esquilino, Macao.
Interessante a questo proposito la Pianta altimetrica indicante il progetto per l'apertura e sistemazione delle vie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] di Filippo II è il primo impero globale, esteso su quattro continenti, tre oceani e 360 gradi di longitudine. Da Lisbona a Macao verso est, e da Siviglia o Cadice a Manila verso ovest.
Per quanto riguarda l’Atlantico, sia gli Spagnoli che i loro ...
Leggi Tutto
macao1
macào1 s. m. [dal nome della città di Macao, nella penisola omonima del Mar Cinese merid.]. – Gioco d’azzardo (detto anche baccarà all’italiana), che si gioca con un mazzo di 52 carte fra un «banchiere» e un numero indeterminato di...
macao2
macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America Merid. (Guiana, Colombia), e frequentemente...