. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] la quale l'Inghilterra acquistò la piena sovranità su quel porto; la cessione in amministrazione (perpetua e gratuita) del porto di Macao (1887), ottenuta dal Portogallo con l'obbligo di non alienare i proprî diritti se non previo accordo con la Cina ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] sua baia, con il suo ''commercio facile'', resta una delle maggiori mete turistiche dell'Asia.
Bibl.: N. E. Cavaglia, Hong Kong e Macao, Milano 1959; G. B. Endacott, Government and people in Hong Kong, 1841-1962, Londra 19733; AA. VV., The Hong Kong ...
Leggi Tutto
MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] commercio del Siam, Saigon nella Cocincina, Hai-phong nel Tonchino, Hoi-how nell'isola Hai-nan, Pak-hoi, Hong-kong, Macao e Canton sulla costa cinese; nella parte orientale Victoria, il porto di Labuan, Jesselton, sulla costa NO. di Borneo, Manila ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] cardinale Ch.T. Maillard de Tournon che a lui si appellò, nel gennaio del 1708, dal lontano "ergastolo" di Macao dove, sensibili alle trame gesuitiche e con queste conniventi, le autorità portoghesi di fatto lo avevano sequestrato. Le rimostranze del ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] , restarono chiuse nel Mediterraneo, le m. oceaniche invasero i Sette Mari: il Portogallo si spinse dal Capo di Buona Speranza a Macao e al Giappone e conquistò il Brasile (1486-1557); la Spagna conquistò il Nuovo mondo (1492-1598); la m. inglese, la ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] 1618 con la spedizione organizzata da Trigault, Giacomo rimase a Goa per finire il ciclo di teologia, poi raggiunse Macao nel 1622, dove partecipò alla difesa della città contro gli olandesi, grandi rivali dei portoghesi in quello scacchiere asiatico ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] sovrano portoghese, che sperava in cambio l'istituzione di altri vescovati di patronato regio, oltre a quelli di Pechino, Nanchino e Macao, e l'abolizione dei vicariati apostolici, ai primi di luglio fu decisa dal papa la spedizione. Ma il B., fatta ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] , suggeriva di indirizzare le nuove costruzioni verso la zona alta di Roma (dal Viminale e parte dell'Esquilino fino al Macao, da qui a piazza S. Lorenzo, porta Maggiore e piazza S. Giovanni, fino a raggiungere la via Merulana): per quanto ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] "uomo nero" e deve subire la penitenza stabilita in precedenza, o pagare a ogni giocatore un gettone d'un determinato valore.
Macao (Baccarà all'italiana). - Questo giuoco ha analogia col ventuno, di cui è una variante. Si giuoca con un mazzo di 52 ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] controllo di un piccolo arcipelago, ma anche un forte riavvicinamento tra Pechino e Taipei (seguendo il paradigma di Macao e Hong Kong), che cambierebbe tutti gli equilibri di quel particolare scacchiere geopolitico. Ogni rivendicazione da parte ...
Leggi Tutto
macao1
macào1 s. m. [dal nome della città di Macao, nella penisola omonima del Mar Cinese merid.]. – Gioco d’azzardo (detto anche baccarà all’italiana), che si gioca con un mazzo di 52 carte fra un «banchiere» e un numero indeterminato di...
macao2
macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America Merid. (Guiana, Colombia), e frequentemente...