Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] viene concesso ai Portoghesi di stanziarsi lungo l’estuario del fiume Perle. In questo luogo viene fondata la città di Macao, che diviene una base di penetrazione commerciale, non tanto verso l’interno della Cina quanto verso il Giappone.
Le ragioni ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] il compito di restaurare la missione e di correggere gli errori del passato. Nel 1638, con Francisco Marques-Ogi partì da Macao diretto in Cocincina dove rimase sino all’aprile del 1641 e dove lavorò al progetto di penetrare in Giappone dal Nord ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] (Ibid., Iap. Sin. 134, ff. 330, 337), come collaboratore prima e dal 1649 come successore di Nicola Longobardi. Procuratore a Macao dal 1656 al 1658 (Arch. De Ferraris, 17, n. 9), nel 1659 si trasferì nello Shensi con residenza a Sian (Gabiani ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 1707); contaminazione tra la civiltà indiana e quella arabo-persiana.
1557: in Cina, apertura della base portoghese di Macao. I gesuiti vi stabiliscono la base delle loro missioni nell’Estremo Oriente.
1571: gli Spagnoli si insediano nelle Filippine ...
Leggi Tutto
MALABARICI e CINESI, RITI
. Con questi nomi sono designati, rispettivamente, taluni accomodamenti e concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l'opera missionaria furono adottati primamente [...] ; espulso da Pechino, pubblicava a Nanchino un decreto di condanna dei riti cinesi; fatto cardinale (1707), moriva prigioniero a Macao l'8 giugno 1710. I suoi decreti, benché corrispondessero alle decisioni prese a Roma e a lui già note, sollevarono ...
Leggi Tutto
LAZZARISTI
Giuseppe Pizzoni
. Comunemente sono così chiamati i preti della congregazione della Missione, fondata da S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, dal nome della prioria di S. Lazzaro, loro prima sede. [...] : Barberia (1645); Madagascar (1648); Cina (1697); Costantinopoli, Smirne, Nasso, Santorino, Salonicco, Damasco, Aleppo, Tripoli, Goa, Macao (1783); Stati Uniti (1815); Brasile (1819); Abissinia (1839); Persia (1841); Egitto e Messico (1844); Chile ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] attività è peraltro discussa).
La riflessione sui codici e sull’attività legislativa è accompagnata da: a) lo sviluppo dei rapporti con Macao e Hong Kong nel quadro del principio ‘un Paese, due sistemi’, e con Taiwan; b) una rete sempre più fitta di ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] apparso timido e poco attivo; difficili negoziati sullo stato della gerarchia ecclesiastica nei possedimenti portoghesi in Goa e a Macao. Con la convocazione del Concilio Vaticano I e gli eventi del 20 settembre 1870 la situazione non migliorò ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] terzana intermittente cui non giovò neppure il suo «tentar la salute in mare» (ibid.) su un brigantino diretto a Macao, via Mozambico e Goa. Deciso ad allontanarsi definitivamente dall’ambiente malsano di Loanda, dove aveva fatto ritorno all’inizio ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] titolo di: Tzu-tien, meaning in Chinese, a dictionary of single characters. A dictionary of the Chinese language in three parts (Macao 1815-23). Nella disamina dell’opera del rivale, pubblicata nel 1817 non a Berlino, ma a Londra, con il titolo Urh ...
Leggi Tutto
macao1
macào1 s. m. [dal nome della città di Macao, nella penisola omonima del Mar Cinese merid.]. – Gioco d’azzardo (detto anche baccarà all’italiana), che si gioca con un mazzo di 52 carte fra un «banchiere» e un numero indeterminato di...
macao2
macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America Merid. (Guiana, Colombia), e frequentemente...