crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] , in Africa occidentale (Isole del Capo Verde e del Golfo di Guinea, Senegal) e in Asia (Goa, Sri Lanka, Macao, Singapore, Giava). Lingue creole a base nederlandese erano parlate nelle Antille (Isole Vergini) e nello Sri Lanka. Alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] cinese di cui faceva parte Sun Wen (v. cina: Storia).
Il porto di Canton. - È sul Fiume delle Perle, a 88 miglia da Macao e 80, per via acquea, da Hong-Kong (111 per la ferrovia che muore a Kowloon). Soltanto le navi di pescaggio inferiore a m. 4 ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] dell'I., condotta tra mille difficoltà, sarebbe stata un completo insuccesso.
Il soggiorno a Canton si protrasse per oltre un anno. Raggiunta Macao il 3 sett. 1668, l'I. salpò per l'Europa il 21 genn. 1669; nel 1671 era a Roma. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] il trasporto dalla Compagnia delle Indie, passarono il 28 sett. 1805 a Lisbona contando di raggiungere la Cina via Macao. Ulteriori difficoltà e la notizia di persecuzioni anticristiane in Cina li tennero bloccati a Lisbona per altri due anni ...
Leggi Tutto
Cirque du Soleil
– Compagnia circense canadese fondata nel 1984 da Guy Laliberté, ex mangiatore di fuoco. La compagnia è dedicata all’allestimento di spettacoli circensi senza l’utilizzo di animali. [...] , mentre sono otto gli spettacoli in tournée mondiale e nove quelli stabili allestiti a Montreal, Las Vegas, New York, Orlando, Macao, Dubai e Singapore. Attualmente il Cirque du Soleil ha 5000 impiegati nel mondo, di cui 1300 artisti, e nel solo ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di [...] Banca mondiale, il Brunei è il settimo stato più ricco del mondo per PIL pro capite, dietro a Lussemburgo, Qatar, Macao, Singapore, Norvegia e Kuwait. Per questo il leggero calo del PIL verificatosi nel 2009 non ha prodotto effetti significativi. Gas ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] e Granili e soprattutto quella di vaste aree fabbricabili a Roma nelle zone dei Prati di Castello (mq 104.000) e di Macao (mq 94.172). Per quest'ultima, in particolare, esisteva a carico della banca l'obbligo, per un contratto stipulato con il comune ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] dei due attori. His kind of woman (1951; Il suo tipo di donna) di John Farrow e Macao (1952; L'avventuriero di Macao) di Sternberg divennero presto oggetto di culto kitsch per l'assoluta inverosimiglianza dei soggetti, i bruschi cambiamenti di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] già emersa alla fine del 20° sec. per Hong Kong e Macao.
Popolazione
La C. è sempre il Paese più popoloso del mondo: cullato dalla dirigenza cinese: la riunificazione alla C. di Macao, da secoli colonia portoghese, la quale faceva seguito a quella ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] 1714, e arrivò il 17 settembre dello stesso anno a Goa, in India, dove restò qualche mese. Dopo altre brevi tappe a Macao e Canton, arrivò finalmente a Pechino, e andò ad abitare nel collegio dei Portoghesi. Pochi giorni dopo il suo arrivo egli venne ...
Leggi Tutto
macao1
macào1 s. m. [dal nome della città di Macao, nella penisola omonima del Mar Cinese merid.]. – Gioco d’azzardo (detto anche baccarà all’italiana), che si gioca con un mazzo di 52 carte fra un «banchiere» e un numero indeterminato di...
macao2
macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America Merid. (Guiana, Colombia), e frequentemente...